Leonardo Sinisgalli è all’apice del suo successo quando riceve da S. Andrea di Badia Calavena (Vr) una cartolina in busta chiusa. È un’incisione di Carmela Marana, accompagnata da un testo che racconta di un giornalino scolastico, di cui erano usciti solo due numeri. Non solo, la scolara rivela che a scuola stanno preparando articoli e incisioni riguardanti le macchine. Sinisgalli, poeta ermetico, narratore, saggista, documentarista, pubblicitario, fondatore di riviste (stava dirigendo «Civiltà delle macchine» per conto della Finmeccanica) si incuriosisce. Nasce una corrispondenza. E quando riceve alla fine di maggio tre pacchetti contenenti il giornalino e le lineografie sulle macchine, conquistato dalla bellezza dei lavori di questi scolari, dedica nel numero di luglio del 1954 un lungo e documentato articolo adespoto dal titolo “La scuola veronese”. Cosa accade dopo l’uscita dell’articolo su «Civiltà delle macchine»? Acceso di entusiasmo per i piccoli incisori, il “poeta famoso” decide di rendere meno faticoso e rudimentale la stampa del giornalino e dona alla scuola un piccolo torchio per la stampa e una cassetta di caratteri mobili. È l'inizio di una grande avventura.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Leonardo Sinisgalli e i bambini incisori. Storia di un torchio, di un maestro (Gianni Faè), di una scuola («Piccola Europa») e di un borgo (S. Andrea) negli anni Cinquanta
Leonardo Sinisgalli e i bambini incisori. Storia di un torchio, di un maestro (Gianni Faè), di una scuola («Piccola Europa») e di un borgo (S. Andrea) negli anni Cinquanta
Titolo | Leonardo Sinisgalli e i bambini incisori. Storia di un torchio, di un maestro (Gianni Faè), di una scuola («Piccola Europa») e di un borgo (S. Andrea) negli anni Cinquanta |
Autore | Biagio Russo |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Fondazione Leonardo Sinisgalli |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788894175455 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Victor Salvi, il signore delle arpe. Da Venezia a Viggiano, da Chicago a Piasco
Biagio Russo
Lavieri
€20,00
Leonardo Sinisgalli e la pubblicità Eni negli anni di Enrico Mattei: 1958-1963
Elio Frescani, Biagio Russo
Fondazione Leonardo Sinisgalli
€30,00
in uscita
Sgarbi Sinisgalliani. Con fotografie, documenti e testimonianze del ventennale della scomparsa di Leonardo Sinisgalli (Montemurro 2001)
Vittorio Sgarbi
Fondazione Leonardo Sinisgalli
€15,00
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90