In molti paesi della Sicilia la Passione rivive attraverso una vera e propria teatralizzazione, nella quale vengono rappresentati il tradimento, l'assassinio e il dolore dell'Addolorata, la cui figura commuove, materna e terrena, simbolo di tutte le madri che vedono morire ingiustamente il proprio figliuolo. A Barcellona Pozzo di Gotto il momento della morte del Cristo è sentito dal popolo più profondamente della gioia della Domenica di resurrezione, in quanto più viva è la compartecipazione alla concreta e umana solitudine di Gesù, deriso e condannato alla più infamante delle pene. Nella rappresentazione della Passione il barcellonese - e più in generale il siciliano - diventa coprotagonista, in quanto proietta e sceneggia la propria solitudine e il proprio dolore. La Passione suscita un momento di autentico afflato religioso: è una particolare contemplazione della morte, con cui hanno familiarità i siciliani sia di livello culturale elevato, sia appartenenti alla cultura popolare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Le varette di Barcellona Pozzo di Gotto
Le varette di Barcellona Pozzo di Gotto
Titolo | Le varette di Barcellona Pozzo di Gotto |
Autori | Biagio Trapani, Andrea Italiano, Grande Antonino Il |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | La nostra terra |
Editore | Giambra Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788898311446 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00