Cinque anni fa, il 13 settembre 2004, moriva Giuni Russo. Questa è la storia della sua vita come lei stessa l'avrebbe raccontata e come di fatto la raccontò nel corso di una lunga amicizia all'autrice di questo libro. È la storia di una voce straordinaria, di cui Giuni era consapevole fin dalla primissima infanzia, tanto che ricorse con ostinazione a mille espedienti per poterla educare nonostante gli scarsi mezzi economici e lo scetticismo della famiglia. È la storia di un tormentato rapporto con l'industria discografica, euforica per l'enorme successo popolare e commerciale di canzoni come "Un'estate al mare", diffidente e spesso ostile nei confronti della voglia di Giuni di sperimentare strade sempre nuove, di liberarsi dagli stereotipi della musica leggera del suo tempo per praticare, con dieci anni di anticipo, quella 'musica di confine' che più tardi avrebbe conquistato il mondo. È la storia di un'artista orgogliosa del proprio valore individuale ma aperta alle influenze e alla collaborazione dei compagni di strada che avevano guadagnato la sua fiducia, primo fra tutti Franco Battiato, che da vero amico le rimase accanto anche nei momenti più difficili, la sostenne e la incoraggiò a seguire la sua vocazione contro venti e maree.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Giuni Russo. Da Un'estate al mare al Carmelo
Giuni Russo. Da Un'estate al mare al Carmelo
Titolo | Giuni Russo. Da Un'estate al mare al Carmelo |
Autori | Bianca Pitzorno, Maria Antonietta Sisini |
Prefazione | Franco Battiato |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Grandi asSaggi |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 282 |
Pubblicazione | 09/2009 |
ISBN | 9788845263538 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90