Scopo di questo saggio è quello di considerare la complessità dell'arte della poesia che si può comprendere, tracciandone le radici antropologiche e i suoi sviluppi storici non lineari, a partire dall'ambiente orale in cui l'esigenza di trasmissione di credenze si esprime attraverso linguaggi rituali e corporei, per arrivare alla scrittura come valore di auto-esibizione estetica. Il saggio studia la poesia come se si trattasse di un oggetto estraneo, da capire e descrivere come fenomeno, analizzandone le modalità sonore e musicali e la loro trasposizione sulla visività della scrittura. La parola poetica risulta così essere quella che contiene un'intrinseca 'traduzione' in altri linguaggi, come in altre lingue. In questa prospettiva, il fenomeno poetico non si riduce a una definizione e a un'essenza, ma se ne esamina la complessità e il valore etico e cognitivo del dire.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La preistoria acustica della poesia
La preistoria acustica della poesia
| Titolo | La preistoria acustica della poesia |
| Autore | Brunella Antomarini |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Biblioteca Aragno |
| Editore | Aragno |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 01/2013 |
| ISBN | 9788884195937 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Gioco & filosofia 2
Brunella Antomarini, Lutrario Francesco, Movileanu Daniela, Marco Antomarini, Alberto Antomarini
Tab edizioni
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

