L'autore non è nuovo all'impegno ecclesiologico. Ne è anzi distinto, sia perché fu per non pochi anni ordinario d'ecclesiologia, sia perché gran parte della sua vastissima produzione teologica ha per tema, diretto o indiretto, la Chiesa. Di essa egli continua a scandagliare il mistero ed il servizio in riferimento non solo alla sua natura ed alle sue funzioni, ma anche al vasto ambito delle sue relazioni, oggi tutte sintetizzate sotto il lemma del dialogo. In effetti, la presente pubblicazione è un'analisi del modo dialogico con cui la Chiesa si pone di fronte ad ogni suo interlocutore: nell'ambito dell'ecumenismo o del dialogo interreligioso, nei confronti dell'ebraismo, dell'islamismo e dello stesso ateismo. La qual cosa dimostra l'aprirsi della Chiesa ad ogni realtà, senza preclusioni di sorta. Non certamente per accomodarsi alle altrui esigenze, ma per dir una parola di fede, di speranza e d'amore a tutta la realtà cosmica, per la quale la Chiesa fu divinamente fondata.
- Home
- I pellicani
- Contrappunto conciliare
Contrappunto conciliare
Titolo | Contrappunto conciliare |
Autore | Brunero Gherardini |
Collana | I pellicani |
Editore | Lindau |
Formato |
![]() |
Pagine | 109 |
Pubblicazione | 05/2013 |
ISBN | 9788867081158 |
Libri dello stesso autore
Sta la regina alla tua destra. Saggio storico-teologico sulla regalità di Maria
Brunero Gherardini
VivereIn
€20,00
«Tu, il mio piccolo io». Dina Bélanger e il suo carisma. Una ricostruzione storica
Brunero Gherardini
VivereIn
€13,50
A domanda risponde. Il dialogo con Karl Barth sue «domande a Roma»
Brunero Gherardini
Casa Mariana Editrice
€20,00
Quale accordo fra Cristo e Beliar? Osservazioni teologiche sui problemi, gli equivoci, i compromessi del dialogo interreligioso
Brunero Gherardini
Fede & Cultura
€18,00