Questo non è un libro come gli altri - avverte l'autore - è polemico. Uno scintillio di lame che s'incrociano in una battaglia ai ferri corti? Questo la premessa parrebbe promettere. Ma non è così. Gli spunti personali, specialmente all'inizio e alla fine, non mancano, ma la polemica annunciata si sviluppa precipuamente nella sfera ideale. Ogni capitolo, ogni paragrafo, ogni riflessione sono un contributo d'esegesi biblica, di filologia, di storia ecclesiastica, filosofica e teologica a dimostrazione che "il colpo di mano" del 13 ottobre 1962 portò il Concilio Vaticano II sulle posizioni alle quali s'erano opposte le sue Commissioni preparatorie. Ne dipese l'equivoco di quell'antropocentrismo che allineò teologia e modernità, nonostante la radicale irriducibilità del pensiero moderno e della dottrina cattolica.
- Home
- I pellicani
- Il Vaticano II. Alle radici di un equivoco
Il Vaticano II. Alle radici di un equivoco
Titolo | Il Vaticano II. Alle radici di un equivoco |
Autore | Brunero Gherardini |
Collana | I pellicani |
Editore | Lindau |
Formato |
![]() |
Pagine | 407 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788871809946 |
Libri dello stesso autore
Sta la regina alla tua destra. Saggio storico-teologico sulla regalità di Maria
Brunero Gherardini
VivereIn
€20,00
«Tu, il mio piccolo io». Dina Bélanger e il suo carisma. Una ricostruzione storica
Brunero Gherardini
VivereIn
€13,50
A domanda risponde. Il dialogo con Karl Barth sue «domande a Roma»
Brunero Gherardini
Casa Mariana Editrice
€20,00
Quale accordo fra Cristo e Beliar? Osservazioni teologiche sui problemi, gli equivoci, i compromessi del dialogo interreligioso
Brunero Gherardini
Fede & Cultura
€18,00
Tu, il mio piccolo Io. Dina Bélanger e il suo carisma. Una ricostruzione storica
Brunero Gherardini
La Fontana di Siloe
€26,00