Il duro lavoro di schiacciare i grani dei cereali per ottenere la farina ha segnato la vita dell’uomo in ogni epoca. Nell’antichità il compito era delegato a schiavi e animali, con l’utilizzazione della forza dell’acqua si è trasformato in una professione svolta da abili artigiani, i molinari, tanto indispensabili quanto intraprendenti, molto richiesti, talvolta anche contestatori, ma non sempre amati dal popolo, che aveva bisogno di pane a buon mercato. Nel libro si illustra il lungo percorso che ha portato all’invenzione del mulino ad acqua, alle sue diverse utilizzazioni (mulini da grano e gualchiere) e alle sue diverse collocazioni (mulini terragni e mulini sull’acqua dei fiumi). A guidare la narrazione sono sempre le figure dei molinari con le loro vicende e le loro sofferenze, certamente esperti nel “tirar l’acqua al proprio mulino”, sempre però in balìa del moto violento della storia.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Vivere sull'acqua. Molinari, màsene e molende
Vivere sull'acqua. Molinari, màsene e molende
Titolo | Vivere sull'acqua. Molinari, màsene e molende |
Autore | Bruno Avesani |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Tecnologia: argomenti d'interesse generale |
Collana | Biblioteca del lunario, 3 |
Editore | Cierre edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788855202879 |
Libri dello stesso autore
Nell'oasi della Lugana l'anima di Zenato. Catalogo della mostra (Verona, 13-25 aprile 2018). Ediz. italiana e inglese
Bruno Avesani, Cesare Pillon, Francesco Radino
Biblos
€35,00
La ruota del pane. La cerealicoltura e i mulini ad acqua della Valpantena
Bruno Avesani, Francesco Zanini
DELLA SCALA
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Scritti su Tesla: La Bobina di Tesla (1986)-Le Invenzioni Perdute (1988)-Radio Tesla (1993)
George Trinkaus
Andromeda
€28,00