Nell'Italia del primo Novecento don Mazzolari decide di non ritirarsi all'ombra del campanile di Bozzolo, nella bassa padana, ma di partecipare con convinzione al travaglio storico del Paese: lo si vede soldato e cappellano militare nel primo conflitto, sempre nel vivo del dibattito culturale, da subito antifascista, resistente fino alla fine, sostenitore delle istanze della pace, costruttore di riconciliazione in diverse piazze italiane, saggista, promotore del dialogo tra differenti anime della società. La sua voce inconfondibile percorre tutto lo stivale raggiungendo le isole della Sicilia e della Sardegna e negli anni Cinquanta un fiume di persone giunge da ogni parte alla canonica di Bozzolo per ascoltare la parola dell'arciprete o accostarsi alla geografia di epistolari provenienti dai luoghi più sperduti. La biografia scritta da Bruno Bignami si propone di mettere in dialogo i diversi mondi che hanno segnato il ministero sacerdotale di don Primo: il servizio alla parrocchia, con gli eventi più importanti, e l'impegno "oltre la parrocchia" per una pastorale missionaria e una testimonianza coraggiosa ispirata al convincimento che "i destini del mondo si maturano in periferia". I borghi della bassa padana sono sicuramente periferie dell'Italia novecentesca, ma non sono diventate prigioni del pensiero e dell'anima perché ogni luogo può essere finestra sul mondo se è capace di rigenerare amore e passione per la vita umana. Prefazione di padre Giancarlo Bregantini.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Don Primo Mazzolari, parroco d'Italia. «I destini del mondo si maturano in periferia»
Don Primo Mazzolari, parroco d'Italia. «I destini del mondo si maturano in periferia»
Titolo | Don Primo Mazzolari, parroco d'Italia. «I destini del mondo si maturano in periferia» |
Autore | Bruno Bignami |
Prefazione | Giancarlo Bregantini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Fede e storia, 11 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788810104941 |
Libri dello stesso autore
Percorsi di fraternità. Un sussidio per educare e animare con la Fratelli Tutti
Bruno Bignami, Alessandro Colasanto, Domenico Natale, Rosa Angela Silletti
San Paolo Edizioni
€20,00
Parole come pane. Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali
Bruno Bignami, Gianni Borsa
In Dialogo
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90