Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Fede e storia

Lo stile di Roncalli. Il vescovo, il papa, il concilio

Lo stile di Roncalli. Il vescovo, il papa, il concilio

Gabriella La Mendola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 260

“Pastorale” per Angelo Giuseppe Roncalli è tutt’altro che una mera applicazione dei principi dottrinali: è l’indole, la dimensione essenziale e costitutiva della dottrina, la sua stessa ermeneutica, ed è uno stile, una spiritualità, un modo di abitare il mondo che può essere sintetizzato in tre verbi: unire, nutrire, difendere. Privilegiando lo studio della predicazione dal 1925 al 1963, il volume è diviso in due parti, la prima segue l’evoluzione della prospettiva pastorale in Roncalli sullo sfondo del suo peregrinare da Sofia a Istanbul, da Parigi a Venezia e a Roma con la convocazione del Vaticano II. La seconda è dedicata allo studio della recezione del suo stile “pastorale” nel Vaticano II, con particolare attenzione alla prima sessione del Concilio e soprattutto alla Gaudium et spes, vero banco di prova per una Chiesa che vuol aprirsi al mondo e alla storia. Prefazione di Giuseppe Ruggieri.
18,00

La gioia della normalità. In memoria di Odoardo Focherini

La gioia della normalità. In memoria di Odoardo Focherini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il volume raccoglie una serie di contributi che mettono a confronto con l'oggi i temi che furono propri del beato Odoardo Focherini, martire della fraternità e della speranza, deportato nel campo di concentramento di Flossenbürg e morto, a 37 anni, nel sottocampo di Hersbruck nel 1944. Giovane carpigiano di origini trentine, primo giornalista a essere beatificato dalla Chiesa cattolica, negli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale si impegnò in prima persona e riuscì a mettere in salvo molti ebrei. La straordinarietà del suo esempio risiede nel fatto che egli non fu un eroe predestinato al gesto esemplare, ma un cristiano comune che visse secondo il Vangelo come un laico autentico. Dai vari interventi emerge con chiarezza l'attualità della sua figura, capace di aprirsi all'altro, opporsi all'antisemitismo, scegliere di non omologarsi alla cultura dominante. Contributi di Ermenegildo Manicardi, Luigi Lamma, Erio Castellucci, Giovanni Rossi, Guido Dotti, Milena Santerini, Giorgio Vecchio, Alessandro Rondoni, Roberto Righetti, Brunetto Salvarani.
10,00

Il Santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini

Il Santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini

Michele Dossi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 144

Questo libro si propone di raccontare la storia di Antonio Rosmini, il prete di Rovereto vissuto nella prima metà dell’Ottocento, noto soprattutto come filosofo e fondatore di una congregazione religiosa. La Chiesa cattolica ne riconosce oggi la grandezza, ma sulla sua vita e su quella dei suoi discepoli pesarono a lungo le proibizioni e le condanne ecclesiastiche che coinvolsero alcuni aspetti del suo pensiero. La sua stessa persona attirò, accanto ai più solenni attestati di stima, anche giudizi malevoli e perfino atteggiamenti ostili e minacciosi. Sulla sua morte pesa ancora oggi il sospetto di avvelenamento. Chi era quest’uomo ammirato per la sua intelligenza straordinaria e per la sua semplicità di vita altrettanto fuori dal comune? Che cosa pensava e che cosa aveva scritto di tanto pericoloso? E come mai oggi è considerato un beato da quella stessa Chiesa che a lungo lo ha messo al bando? Prefazione di Piero Coda.
15,00

Giuseppe Dossetti

Giuseppe Dossetti

Fabrizio Mandreoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 152

Professore universitario e partigiano, politico e giurista, monaco e padre della Costituzione, Giuseppe Dossetti (1913-1996) è stato uno dei protagonisti della scena pubblica del Novecento italiano. Questo libro ne ricostruisce con rigore la biografia, segnata in apparenza da improvvise cesure e cambi di rotta, ma in realtà percorsa da un’incessante e semplice ricerca di conformità al Vangelo dentro la complessità della storia. L’insegnamento universitario, l’esperienza partigiana, il contributo alla stesura della Carta costituzionale, difesa con vigore anche negli ultimi anni di vita, la militanza critica nella Democrazia cristiana e il ritiro dall’attività politica per fondare una comunità monastica disegnano un percorso ricco di scelte, di incontri e di amicizie (tra tutti, La Pira, Lazzati e il cardinale Lercaro). In fondo, Dossetti coltivava un solo desiderio: «Diffondere quella pace che è un  bene universale, diffonderla non a parole, ma col silenzio e con i fatti, quelli più profondi, più duraturi e più umili, più puri da ogni clamore».
13,50

Missione e Chiesa, denaro e nazione. Quattro prospettive su Léon Dehon, fondatore dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù

Missione e Chiesa, denaro e nazione. Quattro prospettive su Léon Dehon, fondatore dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù

David Neuhold

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 475

Alla fine dell’Ottocento, Léon Gustave Dehon (1843-1925) fonda un moderno istituto religioso nel nord della Francia, in un ambiente segnato dall’allora fiorente devozione al Sacro Cuore di Gesù. A questa impresa si accompagnano molte sfide e problemi. Questo saggio si occupa del fondatore dei Sacerdoti del Sacro Cuore a partire da quattro diverse prospettive – missione, Chiesa, denaro e nazione – e ne presenta la figura all’interno della Chiesa cattolica e della Francia del suo tempo. Poco prima della morte, avvenuta a Bruxelles nel 1925, Dehon può contare su una Congregazione di oltre 730 religiosi in diverse nazioni, ma nonostante questo successo la sua figura rimane controversa, come dimostra la sospensione del processo di beatificazione decisa da Benedetto XVI nel 2005.
35,00

Sergio Colombo uomo della Parola. Antropologia, teologia morale e pratica pastorale

Sergio Colombo uomo della Parola. Antropologia, teologia morale e pratica pastorale

Maurizio Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 144

Scomparso nel 2013 all'età di 71 anni, don Sergio Colombo, parroco bergamasco della parrocchia di Redona, era uomo dalla visione pastorale innovativa, capace di originali intuizioni.  Don Maurizio Chiodi, in questo libro, ne indaga la teologia morale e pastorale ed è una occasione ricca e preziosa per riprendere quei temi e quei passaggi che sono ancora non solo interessanti ma addirittura cruciali per la morale e la pastorale delle comunità cristiane.
14,00

La scomunica. Cattolici e comunisti in Italia

La scomunica. Cattolici e comunisti in Italia

Arnaldo Nesti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 143

Il 1° luglio 1949 la Chiesa prende posizione ufficiale nei confronti del comunismo e sancisce la scomunica per tutti i fedeli che «professano questa dottrina». Il decreto non giunge inatteso: è solo l’atto finale di un processo, iniziato alla fine della seconda guerra mondiale, che ha visto i cattolici impegnati nello scontro politico, in prima linea contro quella che viene considerata una nuova religione secolare di redenzione sociale. Questo libro analizza i passi che, a partire dal pontificato di Pio XII, portano alla scomunica comunista. Il documento stesso viene analizzato e interpretato alla luce del contesto socio-politico e viene data voce a coloro che furono direttamente toccati dalla decisione della Chiesa: una maggioranza di contadini e operai che si trovarono a dover scegliere fra un partito che tutelava i loro diritti e una Chiesa che sembrava allineata «con il prete e con i padroni». Prefazione di Luigi Bettazzi. Postfazione di Achille Occhetto.
12,00

Nostra fede è la nostra vita

Nostra fede è la nostra vita

Iuliu Hossu

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 520

36,00

La Chiesa e gli schiavi. Testimonianze e documenti dalla Bibbia ai giorni nostri
28,00

Profeta in Vaticano. Arturo Paoli e la Gioventù cattolica italiana (1950-1954)
28,00

Un protagonista tra gli eredi del Celeste Impero. Celso Costantini delegato apostolico in Cina (1922-1933)

Un protagonista tra gli eredi del Celeste Impero. Celso Costantini delegato apostolico in Cina (1922-1933)

Christian Gabrieli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 272

Celso Costantini, primo delegato apostolico in Cina, compì un'impresa mai riuscita prima: impiantare la Chiesa tra gli eredi del Celeste Impero. Il libro, frutto della consultazione degli archivi della Santa Sede, offre un inedito spaccato storico sul ruolo fondamentale svolto in Oriente dal futuro cardinale italiano. Promotore e presidente del concilio plenario di Shanghai del 1924, portò i primi vescovi cinesi alla consacrazione a Roma nel 1926. Nei tre anni seguenti fondò la prima Congregazione religiosa maschile indigena, l'Azione Cattolica Cinese, due scuole di arte sacra cinese sull'onda della decolonizzazione religiosa e dell'inculturazione cristiana. Si prodigò inoltre per un accordo tra la Santa Sede e la Cina al fine di instaurare relazioni diplomatiche, realizzate nel 1946. Prefazione del card. Pietro Parolin. Presentazioni di mons. Savio Hon Tai Fai, mons. Giuseppe Pellegrini, fr. John Chia Khee Long.
20,40

Il vescovo clandestino in tuta da operaio. La storia del gesuita Ján Korec nella Slovacchia comunista

Il vescovo clandestino in tuta da operaio. La storia del gesuita Ján Korec nella Slovacchia comunista

Marián Gavenda

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 168

"Le milizie comuniste ci portarono in un "monastero-campo di concentramento". Vi erano religiosi di tutti gli ordini e congregazioni. Ci suddivisero in gruppi e ci misero in diversi campi di lavoro. Io, con altri quattro gesuiti, avevo un documento di esenzione dal servizio militare per ragioni di salute. Per un gioco della Provvidenza ci trovammo liberi e cominciammo a lavorare in un'impresa civile". Ján Korec, classe 1924, giovanissimo vescovo slovacco, si ritrovò a riparare ascensori e fare l'operaio in incognito, per 25 anni, nelle fabbriche comuniste, dedicandosi al tempo stesso al servizio della Chiesa soprattutto attraverso la pubblicazioni di libri e samizdat. Tenuto in libertà vigilata e sotto il controllo della Polizia di Stato, venne arrestato nel 1960 e rinchiuso nel carcere di Valdice. Liberato dodici anni dopo, nel 1990 venne nominato vescovo di Nitra, prima sede episcopale dell'Europa centrale, e l'anno successivo creato cardinale. Apertamente ostile all'Ostpolitik vaticana, Korec ha confessato di aver sofferto meno nelle prigioni che quando gli imposero di non ordinare sacerdoti nella clandestinità: "Ho ubbidito. Questo è il mio testamento: non lasciarsi mai coinvolgere in azioni che dividono la Chiesa". Prefazione del card. Giovanni Coppa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.