Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Dossi

Solitudini. Esperienze e riletture intorno all'essere e al sentirsi soli

Solitudini. Esperienze e riletture intorno all'essere e al sentirsi soli

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2022

pagine: 184

Straordinariamente plurima nei suoi significati, la parola 'solitudine' richiama vissuti molto diversi e risonanze valoriali perfino contrapposte. La solitudine è per alcuni sofferenza, per altri sollievo; per alcuni malattia, per altri cura. Nella solitudine l'umanità appare talvolta dolorosamente perduta, in altri casi riconquistata. Solitudine può significare chiusura, angoscia, afflizione, ma anche pace, liberazione da esteriorità dispersive, scoperta di relazioni più autentiche con se stessi e con gli altri. Devastante da una parte e generativa dall'altra, la solitudine può angosciare ma anche ispirare grandi pensieri: «Da chi non ha mai vissuto in solitudine raramente vien fuori qualcosa di buono o di cattivo. Nella solitudine si trova l'assoluto, ma anche il pericolo assoluto» (S. Kierkegaard). La declinazione al plurale del titolo di questo volume e delle indagini multidisciplinari in esso contenute, dà conto della complessa fenomenologia dell'essere e del sentirsi soli, di cui ci ha resi maggiormente avvertiti anche l'esperienza pandemica dei nostri giorni.
18,00

Il Santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini

Il Santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini

Michele Dossi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 144

Questo libro si propone di raccontare la storia di Antonio Rosmini, il prete di Rovereto vissuto nella prima metà dell’Ottocento, noto soprattutto come filosofo e fondatore di una congregazione religiosa. La Chiesa cattolica ne riconosce oggi la grandezza, ma sulla sua vita e su quella dei suoi discepoli pesarono a lungo le proibizioni e le condanne ecclesiastiche che coinvolsero alcuni aspetti del suo pensiero. La sua stessa persona attirò, accanto ai più solenni attestati di stima, anche giudizi malevoli e perfino atteggiamenti ostili e minacciosi. Sulla sua morte pesa ancora oggi il sospetto di avvelenamento. Chi era quest’uomo ammirato per la sua intelligenza straordinaria e per la sua semplicità di vita altrettanto fuori dal comune? Che cosa pensava e che cosa aveva scritto di tanto pericoloso? E come mai oggi è considerato un beato da quella stessa Chiesa che a lungo lo ha messo al bando? Prefazione di Piero Coda.
15,00

Il Santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini

Il Santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini

Michele Dossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il 18 novembre 2007 è stato beatificato Antonio Rosmini il più grande filosofo italiano dell'Ottocento. Perseguitato in vita, oggi sale all'onore degli altari. Ma chi era? Quali sono i capisaldi del suo pensiero e le vicende della sua vita tormentata? E perché fu perseguitato? Questo agile libro, scritto per un ampio pubblico, risponde a queste domande. Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) è stato il più grande pensatore italiano dell'800. Formatosi a Rovereto e a Padova, sacerdote, fondò a Stresa in Piemonte l'ordine dei rosminiani. Grande amico di Manzoni, ebbe un ruolo importante nelle vicende del '48 risorgimentale. Imponente la sua produzione, oggi tradotta in tutto il mondo. Capofila del pensiero cattolico liberale e riformatore, il suo libro Le cinque piaghe della santa chiesa fu posto all'Indice.
14,00

Antonio Rosmini tra modernità e universalità

Antonio Rosmini tra modernità e universalità

Michele Dossi

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2007

pagine: 256

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.