Dopo tanto tempo il Banana Moon riappare, qualcuno dice che quel locale era quasi un film, una fiction di vite vissute, di vite rock, di vite junkie, di vite hippy, di vite anarchiche. Uno spazio consumato, frequentato da un pubblico "outsider": accanto ai primi punk trovavi il freak di ritorno dall'India o da Ibiza, accanto al gay militante la marchetta o il tossico intelligente e sempre elegante, accanto al rocker lo studente greco di architettura, accanto all'artista il fruttivendolo del mercato di Sant'Ambrogio, accanto all'attore impegnato il cuoco che arrivava dal Sud. Tutto cominciò con un viaggio a Londra.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Banana Moon. C'era una volta un freak-rock club a Firenze, sul finire degli anni Settanta
Banana Moon. C'era una volta un freak-rock club a Firenze, sul finire degli anni Settanta
Titolo | Banana Moon. C'era una volta un freak-rock club a Firenze, sul finire degli anni Settanta |
Autore | Bruno Casini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Editore | Zona |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788895514246 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00