Attraverso questo libro facciamo un salto nella Firenze degli anni Settanta, nelle sue piazze, i suoi locali, dallo Space Electronic - dove passarono Van Der Graaf Generator, Atomic Rooster, Canned Heat, Quintessence, Area, Nucleus, Rory Gallagher... - a La Buccia, dal Banana Moon all'Apis Niger, al Tabasco. Si ascoltavano dischi in vinile e si leggeva la Beat Generation, mentre irrompevano sulla scena della vita il cinema off, le culture psichedeliche, la cucina macrobiotica, le militanze politiche, le prime riunioni gay, le prime discoteche omosex, il teatro sperimentale, la moda freak, le comunità hippy, il rock clubbing, le fughe estive, le vacanze ad Amsterdam: insomma, la cultura underground. Con il contributo di alcuni irriducibili "ribelli".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Ribelli nello spazio. Culture underground degli anni Settanta. Lo Space Electronic a Firenze
Ribelli nello spazio. Culture underground degli anni Settanta. Lo Space Electronic a Firenze
Titolo | Ribelli nello spazio. Culture underground degli anni Settanta. Lo Space Electronic a Firenze |
Autore | Bruno Casini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Zona |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 03/2013 |
ISBN | 9788864383354 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50