L'interesse sull'uso del business plan è in forte crescita. Il testo si sofferma sulle categorie del sapere che necessitano ad un progetto d'impresa e risponde ad alcune domande: Come e perché nasce una impresa? Cosa fa l'imprenditore per difendere ciò che ha creato? Le fondamenta di queste risposte sono: la teoria del valore, la misura del valore, il ROI e ROE analitici. Un esempio di business plan, in italiano ed in inglese, ed un laboratorio completano il testo e consentono di verificare i risultati operativi ed evitare errori gestionali e strategici. "Le categorie del sapere per la realizzazione di un business plan" è utile ai manager ed agli imprenditori delle piccole e medieaziende che vogliono conoscere il peso delle decisioni strategiche sulla struttura e sui rendimenti aziendali, a chi gestisce gli incubatori che devono tutelare la nascita di nuove imprese, al mondo dell'università e delle scuole superiori. A tutti quelli che fanno didattica aziendale, alle software house che creano programmi di supporto alle decisioni aziendali e a tutti i cultori dell'imprenditorialità.
Le categorie del sapere per la realizzazione di un business plan
| Titolo | Le categorie del sapere per la realizzazione di un business plan |
| Autore | Bruno Iaccarino |
| Collana | Ingegneria economico-gestionale, 49 |
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Formato |
|
| Pagine | 352 |
| Pubblicazione | 06/2013 |
| ISBN | 9788849526455 |

