Nell'era dell'incertezza il sapere non ha punti di riferimento, non ha luoghi certi e persone che lo rendano sicuro, è un flusso continuo e incontrollato di informazioni che si moltiplicano e spezzano in tante frazioni, un "dai e vai" tra memoria e brutale dimenticanza, tra realtà e virtualità, tra scientismo e falsificazione, tra mimetismo e verità relative. E spesso è piuttosto la rassomiglianza di come siamo cambiati e di come continuamente siamo indotti a cambiare. Il sapere d'elezione che garantisce denaro e potere, rimane lontano dalla diffusione globale, è controllato da pochi e non sempre è usato per fini etici e leciti, e quello non conforme o scomodo spesso manca dell'energia necessaria per arrivare alla gente. Bisogna chiedersi, dunque, quale sia il sapere che veramente ci serve. E come possa essere guidato da "pensieri buoni" e da parole che non siano solo etichette, come creatività, lateralità, diversità, solidarietà. E soprattutto coraggio. Così è nato questo libro che mette insieme un po' di ragionamenti cercando di non essere troppo complicato.
- Home
- Territori delle idee
- Il sapere tra incertezza e coraggio. La conoscenza mobile
Il sapere tra incertezza e coraggio. La conoscenza mobile
Titolo | Il sapere tra incertezza e coraggio. La conoscenza mobile |
Autore | Bruno Pezzella |
Collana | Territori delle idee |
Editore | Cuzzolin |
Formato |
![]() |
Pagine | 334 |
Pubblicazione | 01/1970 |
ISBN | 9788887479294 |
€20,00