Al centro dell’opera di Sallustio, la figura di Catilina – un nobile decaduto che mira a sottomettere la repubblica per riscattarsi – diventa emblema del declino morale che affligge l’aristocrazia romana. Tuttavia, anche se si fa portatore di ideali corrotti, Catilina è allo stesso tempo una figura in grado di compiere, al momento della morte, un gesto di indiscutibile coraggio dimostrando come i valori originari possano essere ancora recuperati. La storiografia di Sallustio ha evidenti fini politici: addossare agli aristocratici la responsabilità delle violenze che la società romana sta vivendo; scagionare Cesare dall’accusa di aver tramato con i congiurati; ridimensionare il ruolo di Cicerone nello sventare la congiura. Saggio introduttivo di Graziana Brescia.
- Home
- Classici greci e latini
- La congiura di Catilina. Testo latino a fronte
La congiura di Catilina. Testo latino a fronte
Titolo | La congiura di Catilina. Testo latino a fronte |
Autore | Caio Crispo Sallustio |
Traduttore | Lisa Piazzi |
Collana | Classici greci e latini |
Editore | Rusconi Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788818038941 |
Libri dello stesso autore
La congiura di Catilina-La guerra contro Giugurta-Storie. Testo latino a fronte
Caio Crispo Sallustio
Newton Compton Editori
€9,90
Catilina. ex c. Sallustii Crispi de Catilinae coniuratione. Libro et M. Tullii Ciceronis orationibus in Catilinam. Per le Scuole superiori
Marco Tullio Cicerone, Caio Crispo Sallustio
Edizioni Accademia Vivarium Novum
€9,00