Alla riflessione etica si ricorre quando ci si rende conto che le situazioni non sono immediatamente gestibili e governabili, a causa della crisi delle credenze morali comuni. Il percorso, articolato in questo testo, intende far rilevare la plausibilità di un'«etica del compimento», alternativa a una «morale della legge», in grado di affermare e mostrare il carattere originariamente etico dell'esistenza umana, costitutivamente orientata a un temine finalizzante che le conferisce la sua qualificazione ultima.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Chiamati all'umano. Indagini sul passaggio dalla «morale della legge» all'«etica del compimento»
Chiamati all'umano. Indagini sul passaggio dalla «morale della legge» all'«etica del compimento»
Titolo | Chiamati all'umano. Indagini sul passaggio dalla «morale della legge» all'«etica del compimento» |
Autore | Calogero Caltagirone |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 308 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788825529708 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Democrazia dialogico-relazionale. Il contributo dei filosofi cattolici italiani del Novecento
Calogero Caltagirone
Studium
€25,00
«Sono me grazie a te». Per un'antropologia e un'etica delle relazioni umane
Calogero Caltagirone
Studium
€25,00
Lo «spazio-tempo» della Chiesa. Per un'ecclesiologia in prospettiva locale
Calogero Caltagirone
Marcianum Press
€21,00
Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto. Orizzonti valoriali di riferimento
Calogero Caltagirone
Studium
€35,00
in uscita
Moralità, eticità, libertà. Elementi hegeliani per un'etica cosmopolita
Calogero Caltagirone, Antonio Carnevale
Sciascia
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90