Sulla spinta dell'impulso conciliare si è potuto assistere ad una crescente attenzione alla Chiesa locale, diventata chiave interpretativa dell'accadimento ecclesiale. Il problema teologico che sorge è quello di determinare come ogni Chiesa sia veramente Chiesa di Dio che si sperimenta, nella concretezza della dimensione «locale», come «spazio» di salvezza. Il testo, utilizzando come strumento euristico la nozione di «continuum spazio-temporale» elaborato dalla teoria della relatività, intende riproporre la questione della Chiesa che si realizza nel luogo per la ridefinizione di un'ecclesiologia in prospettiva locale e per offrire criteri utili ai processi di Riforma della Chiesa nell'oggi.
- Home
- Studi Teologici ISSR
- Lo «spazio-tempo» della Chiesa. Per un'ecclesiologia in prospettiva locale
Lo «spazio-tempo» della Chiesa. Per un'ecclesiologia in prospettiva locale
Titolo | Lo «spazio-tempo» della Chiesa. Per un'ecclesiologia in prospettiva locale |
Autore | Calogero Caltagirone |
Collana | Studi Teologici ISSR |
Editore | Marcianum Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 11/2018 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788865126196 |
Libri dello stesso autore
Democrazia dialogico-relazionale. Il contributo dei filosofi cattolici italiani del Novecento
Calogero Caltagirone
Studium
€25,00
«Sono me grazie a te». Per un'antropologia e un'etica delle relazioni umane
Calogero Caltagirone
Studium
€25,00
Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto. Orizzonti valoriali di riferimento
Calogero Caltagirone
Studium
€35,00
in uscita
Moralità, eticità, libertà. Elementi hegeliani per un'etica cosmopolita
Calogero Caltagirone, Antonio Carnevale
Sciascia
€15,00
Chiamati all'umano. Indagini sul passaggio dalla «morale della legge» all'«etica del compimento»
Calogero Caltagirone
Aracne
€18,00