Si delinea un nuovo profilo del siculo Ducezio, protagonista alla metà del V secolo a.C. di una delle pagine più esaltanti della storia della Sicilia non greca. Utilizzando l’unica fonte disponibile, Diodoro Siculo, si ricostruiscono le varie tappe che portarono il Siculo a sfidare le più grandi pòleis siceliote di quel momento, Siracusa e Akragas, e si definiscono, per quanto possibile, gli obiettivi della sua azione, focalizzando gli aspetti più significativi del suo programma. Emerge un Ducezio per molti aspetti ambiguo ed enigmatico, che comunque riuscì ad elevare, seppur parzialmente, l’ethnos siculo da uno stato di subalternità al ruolo di protagonista.
Ducezio. Enigma e utopia
Titolo | Ducezio. Enigma e utopia |
Autore | Calogero Miccichè |
Collana | Mesogheia, 12 |
Editore | Lussografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788882435493 |
Libri dello stesso autore
L'isola più bella. La Sicilia nella «Biblioteca storica» di Diodoro Siculo
Calogero Miccichè
Lussografica
€42,00
€22,00
L'isola più bella. La Sicilia nella «Biblioteca storica» di Diodoro Siculo
Calogero Miccichè
Lussografica
€48,00
Dal mito alla storia. La Sicilia nell'«Archaiologhia» di Tucidide
Calogero Miccichè, Marina Congiu, Simona Modeo
Sciascia
€30,00
Mesogheia. Archeologia e storia della Sicilia centro meridionale dal VII al IV secolo a. C.
Calogero Miccichè
Sciascia
€25,00