Per quanto ancora ben presente nell'immaginario nazional-popolare degli italiani, Cavour non sembra più suscitare alcuna attenzione dal punto di vista politico-culturale. Eppure egli può essere considerato un vero e proprio "classico" dell'Ottocento liberale. Scopo di questa antologia è quello di riproporre all'attenzione del pubblico gli aspetti salienti della sua visione del mondo e della politica e i princìpi che ne hanno ispirato le scelte ideali e l'azione come statista e uomo di governo.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La libertà come fine. Antologia di scritti e discorsi (1846-1861)
La libertà come fine. Antologia di scritti e discorsi (1846-1861)
Titolo | La libertà come fine. Antologia di scritti e discorsi (1846-1861) |
Autore | Camillo Cavour |
Curatore | R. Balzani |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Tra due secoli, 9 |
Editore | Ideazione |
Formato |
![]() |
Pagine | 353 |
Pubblicazione | 04/2002 |
ISBN | 9788886812795 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Su Roma capitale. Due discorsi alla Camera dei Deputati in risposta all’interpellanza del deputato Rodolfo Audinot
Camillo Cavour
Edizioni Il Papavero
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90