Perdonare è un dono particolare che i coniugi possono farsi reciprocamente: se nella relazione le persone imparano a perdonarsi, è molto probabile che ciò si traduca in un accresciuto benessere a livello personale e in un guadagno per il legame di coppia. È il messaggio di fondo che riverbera da questo libro: un'analisi del perdono che esplora diverse dimensioni - psicologica, sociale, storico-culturale, religiosa - scandendo molti casi pratici e sfatando diversi falsi miti. Come ogni azione positiva nel regno dei rapporti umani, il perdono costa fatica e non è automatico. Deve fare i conti con molteplici ostacoli, soggettivi e oggettivi: l'autore esplora il vissuto dell'offeso e anche quello del partner, senza risparmiare l'influenza delle rispettive famiglie e dell'ambiente. Il perdono è una via che si può intraprendere per affrontare il male ricevuto e per provare a rilanciare il legame: non esistono sentieri facili, non si arriva in fretta alla meta. Quella meta, però, restituisce un nuovo benessere e rafforza la coppia: per questo perdonare è un'azione benefica e pacificante.
- Home
- Progetto famiglia
- Ci perdiamo o ci perdoniamo? Il perdono nella coppia
Ci perdiamo o ci perdoniamo? Il perdono nella coppia
Titolo | Ci perdiamo o ci perdoniamo? Il perdono nella coppia |
Autore | Camillo Regalia |
Collana | Progetto famiglia, 220 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788892213968 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lingua, cultura e integrazione. L'impatto dell'obbligatorietà della formazione linguistica e civica nei processi migratori
Camillo Regalia, Lorenzo Rocca, Cristina Bertazzoni, Ernesto Passante
Erickson
€15,00
Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami e interventi psicosociali
Caterina Gozzoli, Camillo Regalia
Il Mulino
€20,00
Conoscenza e azione nel lavoro sociale ed educativo
Camillo Regalia, Giuseppe Scaratti
Armando Editore
€18,50