Il romanzo racconta il difficile e grottesco percorso di ricerca esistenziale di Giorgio Bebuquin, che sulla sua strada incontra altri appariscenti o volatili personaggi dell'assurdo. Tutti si muovono in direzioni diverse e contrarie per giungere al miracolo, dimensione esistenziale o fatto vero e proprio, in grado di offrire il senso della vita. Luoghi dell'immaginario, luoghi dell'alogico, luoghi di distorta visione che si confondono con il razionale, rapiscono il lettore, costretto a immergersi in un gioco di rimandi e specchi e confusioni che prendono una corporeità viva e coinvolgente; ciò attraverso la capacità di questa prosa, di un linguaggio e di una costruzione del testo mobile, composto perché trascini nei pensieri e nelle vicende, che si creano, si sommano e si frammentano come in un quadro cubista.
Bebuquin, o i dilettanti del miracolo
Titolo | Bebuquin, o i dilettanti del miracolo |
Autore | Carl Einstein |
Curatore | M. Mascelli |
Collana | Elettra. Letterature, 10 |
Editore | Le Nubi |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 12/2006 |
ISBN | 9788889616147 |