«Un libro colmo di importanti intuizioni sui dilemmi dell'arte e della letteratura in un'era di crisi planetaria» (Amitav Ghosh). Per stimolare un radicale cambiamento di rotta di fronte ai rischi dell'Antropocene basterebbe mettersi nei panni di chi vivrà dopo di noi. Farsi cioè «acrobati del tempo» – afferma Carla Benedetti, citando Günther Anders. Ma non è così semplice. C'è resistenza a guardare lontano nel futuro. L'empatia scatta per i viventi di oggi, non per quelli che devono ancora nascere. Occorre una metamorfosi. E cosa c'è di più potente della parola per mutare il nostro modo di ragionare e di sentire? Le opere del presente e del passato, da Omero a Amitav Ghosh, formano un campo di forze capace di liberare energie che portano in un'altra direzione. Dove l'economia, il diritto e la politica continuano a fallire, forse la letteratura e la filosofia potranno salvarci dall'estinzione.
La letteratura ci salverà dall'estinzione
Titolo | La letteratura ci salverà dall'estinzione |
Autore | Carla Benedetti |
Collana | Vele |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788806248277 |
Libri dello stesso autore
€18,50
Pédé, et c’est tout. «Pétrole» ou le dessous cachés du meurtre de Pasolini
Carla Benedetti, Giovanni Giovannetti
Éditions Mimésis
€17,00
Oracoli che sbagliano. Un dialogo sugli antichi e sui moderni
Carla Benedetti, Maurizio Bettini
Effigie
€12,00
Giuseppe Bartolini. Bestiario. Dipinti 1999-2006
Carla Benedetti, Guido Mazzoni
Lubrina Bramani Editore
€20,00
Modi di attribuzione. Filosofia e teoria dei sistemi
Rino Genovese, Carla Benedetti, Paolo Garbolino
Liguori
€23,99