Diritti e costituzione sono i temi centrali e il filo conduttore del volume, che offre un ritratto a tutto tondo dell'ultimo grande rappresentante dell'illuminismo meridionale e del maggiore esponente dell'Italia cisalpina, prima sotto Napoleone e poi nell'età della Restaurazione. L'idea-guida è che la filosofia civile e la dottrina giuridico-politica elaborate da Pagano e Romagnosi debbano essere vagliate attraverso una lettura unitaria, la sola che permette di cogliere le molte sfaccettature del loro pensiero e di valutarne l'impatto sulla loro epoca. L'obiettivo è di mostrare il nesso forte che collega la loro riflessione, pur nello scarto geografico e in parte cronologico, e come da Sud a Nord si verifichi una sorta di passaggio del testimone nel progettare una nuova teoria costituzionale, supportata da una filosofia politica di respiro europeo.
- Home
- Studi vichiani
- Filosofia e politica nel pensiero italiano fra Sette e Ottocento. Francesco Mario Pagano e Gian Domenico Romagnosi
Filosofia e politica nel pensiero italiano fra Sette e Ottocento. Francesco Mario Pagano e Gian Domenico Romagnosi
Titolo | Filosofia e politica nel pensiero italiano fra Sette e Ottocento. Francesco Mario Pagano e Gian Domenico Romagnosi |
Autore | Carla De Pascale |
Collana | Studi vichiani |
Editore | Guida |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788860423252 |
€14,50
Libri dello stesso autore
La regola dei 15 minuti. Come smettere di rimandare e prendere il controllo della tua vita in un quarto d'ora
Caroline Buchanan
Newton Compton Editori
€10,00
Vicious cycle. La serie: L'amore ha i tuoi occhi-L'amore ha il tuo sorriso-Vorrei averti qui per sempre
Katie Ashley
Newton Compton Editori
€9,90