Questo volume nasce dall'idea di Manuela Monti di discutere di CON-dividuo a Mechrí / Laboratorio di filosofia e cultura, curato da Florinda Cambria e chiude un'ideale trilogia iniziata con "No razza, sì cittadinanza" (2017) e "Migrazioni" (2018) presentando le ragioni del CON-declinate in tanti lemmi, tutti basati sull'ineludibile riflessione della necessità del riconoscimento dell'Altro per quello che è e non per quello che vorremmo fosse. I conflitti nascono dal misconosci-mento, che si configura come il primo passo per la negazione dell'Altro. Solo il riconoscimento e l'inclusione di tutti assicura le condizioni per vivere nella società complessa. Dobbiamo dunque liberare dal fascino dell'ignoranza, creata dalla pervasività delle comunicazioni e delle immagini, i tanti "pollicini" che con posting, liking, retweeting tengono in mano il mondo e far loro capire "cosa è umano", far chiaro che è un dovere morale l'accoglienza dell'Altro, del migrante (non è solo un vantaggio biologico ed economico). Ogni uomo viene al mondo solo perché qualcuno ce lo ha messo, la vita si dà nell'incontro con qualcuno, qualche cosa, un evento; ciò che dà fondamento all'umano è la relazione, la comunità, il collettivo; l'uomo vive perché qualcuno l'accoglie e prende posizione in una architettura esistenziale dalla quale non può prescindere: "gli Altri ci sono sempre qui con-" (Martin Heidegger, Sein und Zeit, 1927). Umberto Eco ricordava che nessun fondamentalismo o razzismo o nazionalismo riesce a fermare la Storia: "È esistito un patrizio romano che non riusciva a sopportare che diventassero cives romani anche i galli, o i sarmati, o gli ebrei come san Paolo, e che potesse salire al soglio imperiale un africano, come è infine accaduto. Di questo patrizio ci siamo dimenticati, è stato sconfitto dalla storia. La civiltà romana era una civiltà di meticci. I razzisti diranno che è per questo che si è dissolta, ma ci sono voluti cinquecento anni, e mi pare uno spazio di tempo che consente anche a noi di fare progetti per il futuro".
- Home
- Studia ghisleriana
- Con-dividuo. Cellule e genomi XVII corso. I corsi dell'Open Lab
Con-dividuo. Cellule e genomi XVII corso. I corsi dell'Open Lab
| Titolo | Con-dividuo. Cellule e genomi XVII corso. I corsi dell'Open Lab |
| Autori | Carlo Alberto Redi, Manuela Monti |
| Collana | Studia ghisleriana |
| Editore | Ibis |
| Formato |
|
| Pagine | 234 |
| Pubblicazione | 10/2019 |
| ISBN | 9788871646183 |
Libri dello stesso autore
Riscrivere l'umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico
Kevin Davies
Raffaello Cortina Editore
€32,00
Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA
Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Carocci
€15,00
A stroll through a scientific city. Pavia scientific book guide
Manuela Monti, Renee Cockerham, Carlo Alberto Redi
Ibis
€16,00
€14,00
Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA
Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Carocci
€15,00

