Armstrong, Braxton, Coltrane, Davis, Ellington, Fitzgerald, Jarrett, Mingus, Monk, Art Ensemble of Chicago...: oltre duecento profili di maestri del jazz, pensati per un lettore non esperto ma che vuole avvicinarsi a questa musica. Quali dischi sono assolutamente indispensabili per capire quale meravigliosa esperienza sia il jazz? Attraverso l’analisi dei singoli dischi Carlo Boccadoro offre una serie di consigli per orientarsi in questo variegato universo e allo stesso tempo ne delinea una sua particolare «storia» che va dal dixieland di New Orleans sino al jazz contemporaneo, suddivisa in categorie strumentali: i pianisti, i cantanti, i solisti di tromba, di sax, le grandi orchestre… Pagina dopo pagina sfilano sotto i nostri occhi i capolavori del jazz e le loro registrazioni discografiche esemplari in un percorso stimolante e ricco di sorprese dove non mancano aneddoti curiosi che riusciranno ad affascinare anche gli esperti in materia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Jazz! Come comporre una discoteca di base
Jazz! Come comporre una discoteca di base
Titolo | Jazz! Come comporre una discoteca di base |
Autore | Carlo Boccadoro |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Super ET |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788806270001 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00