Tema d’antica tradizione, la retroattività deve fare i conti con impianti teorici che soffrono di una crisi ripetutamente denunciata dalla dottrina più accorta. Teorie come quelle del diritto acquisito, del fatto compiuto, dei gradi di retroattività, oltre a peccare di eccessiva generalità e astrattezza, risentono del contesto sociale ed economico in cui furono formulate e faticano a rapportarsi con i profondi cambiamenti, anche di assetto di ordine mentale, che hanno caratterizzato la riflessione civilistica dell’ultimo secolo. Indagando l’atteggiarsi della retroattività in relazione ai diritti reali, si cerca da una parte di esplorare i limiti delle teorie tradizionali, dall’altra di sviluppare un criterio di soluzione dei conflitti di leggi nel tempo che, aderendo al loro nucleo strutturale, sfugga sia alle chimere di un’irraggiungibile certezza, sia ai pericoli di un sostanziale arbitrio giurisprudenziale.
- Home
- Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento
- Retroattività e diritti reali
Retroattività e diritti reali
Titolo | Retroattività e diritti reali |
Autore | Carlo Bona |
Collana | Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788893912754 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Dalla testimonianza alla sentenza. Il giudizio tra mente e cervello
Rino Rumiati, Carlo Bona
Il Mulino
€22,00
L'ordinamento dei masi chiusi tra tradizione giuridica e prospettive economiche
Raffaello Sestini, Giuseppe Severini, Guido Guidi, Carlo Bona, Daniele Granara, Elisa Bertolini
Giappichelli
€80,00
Psicologia cognitiva per il diritto. Ricordare, pensare e decidere nell'esperienza forense
Carlo Bona, Rino Rumiati
Il Mulino
€26,00
L'assegno di mantenimento nella separazione. Un saggio tra diritto e scienze cognitive
Carlo Bona, Barbara Bazzanella
Università degli Studi di Trento
€15,00