La prima edizione del Compendio del Capitale di Marx curata da Cafiero esce a Milano nel 1879. Da allora si sono succedute ben 18 edizioni. Una fortuna che premia un testo sintetico e chiaro nell'esposizione dell'opera marxiana, il primo del suo genere in Italia, che lo stesso Marx elogia con parole di apprezzamento. Curioso destino questo del Capitale, che ha la sua prima diffusione proprio grazie agli anarchici, avversari della politica marxista. Il motivo di tale iniziativa lo spiega bene lo stesso Cafiero nella sua prefazione alla prima edizione, imputando alla complessità di un'opera fondamentale del pensiero socialista contemporaneo la difficoltà di essere compresa dalle classi meno acculturate. Cafiero coglie con sorprendente lucidità gli elementi principali del primo libro del Capitale, quello sullo sviluppo della produzione capitalista, unendo ad un'analisi scientifica la passione per la conoscenza e la giustizia sociale.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Compendio del «Capitale»
Compendio del «Capitale»
Titolo | Compendio del «Capitale» |
Autore | Carlo Cafiero |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Reprint, 4 |
Editore | BFS Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 173 |
Pubblicazione | 11/2009 |
ISBN | 9788889413388 |
Libri dello stesso autore
Trattamento ortodontico parodontale nel paziente adulto. Un percorso clinico integrato
Birte Melsen, Carlo Cafiero, Alberto Laino
Quintessenza
€130,00
Il capitale di Karl Marx. Compendio dialogo fra Crepafame e Succhiasangue
Carlo Cafiero
Ortica Editrice
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90