Il punto qualificante di questo volume è quello d'aver premesso, laddove possibile, il momento dell'osservazione della dinamica dei valori al momento del passaggio 'dai valori ai conti'. L'autore ha insomma riproposto, in termini interamente rinnovati, il suo pensiero sul movimento dei valori come premessa indispensabile allo studio della contabilità dei valori; lo studio della contabilità generale, cioè, dev'essere necessariamente preceduto dall'analisi degli andamenti dei flussi monetari e delle entità finanziarie ed economiche ad essi collegati. L'autore si è preoccupato di mantenere un linguaggio quanto più possibile semplice e chiaro nonché di affrontare l'argomento con un'esposizione concisa eppur scientificamente esauriente; il taglio agile da vero manuale non esclude, insomma, approfondimenti particolarmente utili nella quotidiana pratica professionale del commercialista (e del ragioniere).
- Home
- Studi superiori
- Ragioneria generale
Ragioneria generale
Titolo | Ragioneria generale |
Autore | Carlo Caramiello |
Collana | Studi superiori, 38 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 656 |
Pubblicazione | 01/1988 |
ISBN | 9788843006557 |
€47,00
Libri dello stesso autore
Indici di bilancio. Strumenti per l'analisi della gestione aziendale
Carlo Caramiello, Fabrizio Di Lazzaro, Giovanni Fiori
Giuffrè
€40,00
Programmi e piani aziendali. Introduzione allo studio della funzione di programmazione
Carlo Caramiello
Giuffrè
€6,20
Indici di bilancio. Strumenti per l'analisi della gestione aziendale
Carlo Caramiello, Fabrizio Di Lazzaro, Giovanni Fiori
Giuffrè
€35,00