Questo studio riguarda gli aspetti culturali, politici ed economici della presenza, nel Congo novecentesco, di un numero variabile ma relativamente ristretto d’italiani, militari e civili, di estrazione borghese e piccolo borghese. Sia lo Stato Indipendente del Congo (1885) di Leopoldo II, divenuto Congo Belga nel 1908, che il Congo indipendente (1960) sono stati oggetto d’interesse economico di volta in volta nell’Italia liberale, in quella fascista e nel secondo dopoguerra. Con l’indipendenza e le turbolenze che ne sono seguite, il paese (Repubblica Democratica del Congo, poi Zaire, poi ancora RDC) è stato teatro dell’attività di mercenari, anche italiani, al soldo dei diversi poteri filoccidentali antagonisti rispetto ai seguaci di Lumumba e alle forze dell’ONU che operavano in Congo. Al contempo, ha visto uno degli interventi tecnologicamente e finanziariamente più corposi dell’imprenditoria industriale italiana pubblica e privata in Africa. I due fuochi intorno ai quali questo libro si articola, quello italiano e quello congolese, qui hanno equivalente rilevanza. L’indispensabile quadro della realtà storica congolese è stato affrontato nella misura necessaria a dare conto dell’ambiente in cui operavano gli italiani e delle reazioni al loro incontro con quella realtà. Al centro c’è la presenza degli individui e delle categorie che hanno avuto un ruolo politico e sociale in Congo e nelle relazioni fra il Congo e l’Italia. L’arco di tempo è quello compreso fra la cosiddetta età giolittiana e l’inizio del declino dell’attività economica italiana in Africa, a partire dall’ultimo governo presieduto da Bettino Craxi.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Italiani in Congo. Migranti, mercenari, imprenditori nel Novecento
Italiani in Congo. Migranti, mercenari, imprenditori nel Novecento
| Titolo | Italiani in Congo. Migranti, mercenari, imprenditori nel Novecento |
| Autore | Carlo Carbone |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | La società moderna e contemp. Anal.contr., 151 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 268 |
| Pubblicazione | 10/2019 |
| ISBN | 9788891787811 |
Libri dello stesso autore
L'eredità di Lumumba. L'indipendenza del Congo nella pittura popolare
Carlo Carbone, Rosario Giordano, Donatien Dibwe Dia Mwembu
Gangemi Editore
€15,00
Il curatore nella liquidazione giudiziale. Aggiornato al d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83
Carlo Carbone
Giappichelli-Linea Professionale
€33,00
La lunga vita della legge urbanistica del '42
Mariella Zoppi, Carlo Carbone
Dip. di Architettura (Firenze)
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

