Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Essere e Dio in Heidegger

Essere e Dio in Heidegger
Titolo Essere e Dio in Heidegger
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Il giogo, 110
Editore Petite Plaisance
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788875882341
 
20,00

 
0 copie in libreria
Il pensare di Heidegger è aperto al problema di Dio: per lui la metafisica occidentale nasce e si sviluppa come oblio dell’essere, cosicché nulla ne è dell’essere stesso e della sua verità: nella sua stessa essenza la metafisica è nichilismo. Il Dio metafisico è il Dio causa sui, il Dio fondamento, le cui immagini e maschere costruite dall’onto-teologia lungo la storia hanno contraffatto il Dio divino, il Dio che può aver luogo secondo il suo tratto proprio solo in base, a partire ed entro l’orizzonte della verità dell’essere. Solo il Dio divino può salvare l’uomo, nel senso che può liberarlo dal dominio dell’oblio dell’essere e dalle conseguenze della morte del Dio non divino. Il favore della svolta nell’essere ancora non concesso, che la dimenticanza dell’essere si rivolti, mutandosi nella salvaguardia della sua essenza, nella disponibilità umana della custodia e dell’attesa, si presenta nel pensiero poetante, che dall’essere conduce al Dio, e nel poetare pensante, che si rivolge al sacro, come una luce nel tempo di povertà della notte del mondo, caratterizzato dall’assenza, dalla mancanza di Dio: «Quando si fa buio non vedo niente, e tuttavia (ci) vedo» (Heidegger).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.