Kierkegaard si considerava essenzialmente «uno scrittore religioso». Alla radice della sua attività letteraria c’è sempre stato il compito di «diventare veramente cristiani» e di tornare al cristianesimo delle origini in quanto forma più alta di verità e autenticità dell’esistenza umana. A un cristianesimo “di massa”, convenzionale e anonimo, ha sempre contrapposto, nei suoi scritti e sperimentandolo con impegno e abnegazione nella propria vita, un cristianesimo che è messaggio di salvezza, con al centro Cristo in quanto modello da seguire.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Diventare veramente cristiani. Pensieri di Søren Kierkegaard
Diventare veramente cristiani. Pensieri di Søren Kierkegaard
Titolo | Diventare veramente cristiani. Pensieri di Søren Kierkegaard |
Autore | Søren Kierkegaard |
Curatore | Carlo Carrara |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Piccola biblioteca della felicità, 32 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 08/2022 |
ISBN | 9788893466202 |
Libri dello stesso autore
Rivelazione divina e genialità. Sulla differenza tra un genio e un apostolo
Søren Kierkegaard
Morcelliana
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90