Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'apprendista acrobata. Le pratiche filosofiche del Buddha

L'apprendista acrobata. Le pratiche filosofiche del Buddha
Titolo L'apprendista acrobata. Le pratiche filosofiche del Buddha
Autore
Collana Sophia, 19
Editore Editoriale Jouvence
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 390
Pubblicazione 07/2019
ISBN 9788878016804
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"L'apprendista acrobata" fa riferimento a una parabola del Buddha, interpretata come una metafora della condizione umana: tutti noi siamo come apprendisti acrobati, intenti a giostrare sempre in bilico in una vita mutevole e imprevedibile, dipendendo gli uni dagli altri per mantenere un precario equilibrio fra i nostri e gli altrui bisogni. Il libro è suddiviso in pars destruens e pars construens. Nella prima viene mostrato come, a differenza di quanto sostenuto da René Girard, il Buddha rivelò la natura mimetica del desiderio. Tuttavia il buddhismo tradizionale non lo ha recepito e questo fraintendimento è anche alla base del fatto che, come rileva Slavoj Zizek, esso è divenuto l'ideologia che sostiene l'attuale sistema ipercapitalistico. Nella pars construens vengono delineate le linee generali dell'autentico insegnamento del Buddha, mostrando come esso esprima un genuino messaggio di liberazione, che integra nella pratica meditativa tratti tipici della cultura occidentale: spirito critico, egualitarismo, giustizia sociale, sensibilità verso gli ultimi. Ne consegue che la meditazione buddhista di consapevolezza non è il mezzo per acquisire la pace mentale né uno strumento di auto-perfezionamento, giacché è inseparabile da una medesima attenzione rivolta verso gli altri. Siamo tutti apprendisti acrobati: non ci si salva né ci si perde, mai, da soli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.