Editoriale Jouvence
Evitiamo di ammalarci! Le basi scientifiche della medicina dello stile di vita
Antonio Mazzocca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 166
Lo stile di vita fa davvero la differenza nello sviluppare o meno un infarto, un tumore o il diabete? In che misura lo stile di vita è responsabile dell’insorgenza di queste malattie? Possiamo vivere più a lungo, e soprattutto in buona salute, attraverso uno stile di vita sano? Quanto lo stile di vita influenza il nostro benessere fisico e mentale? I cambiamenti verso uno stile di vita corretto possono aiutarci a prevenire l’insorgenza delle malattie croniche o migliorarne il decorso se abbinati alle terapie convenzionali? Questo libro offre risposta a tali quesiti attraverso una panoramica sull’efficacia della medicina dello stile di vita nel prevenire e nel migliorare il decorso delle malattie croniche (cardiovascolari, respiratorie, neurodegenerative, diabete, obesità e tumori), grazie alla quale, in alcuni casi, possiamo persino renderle reversibili. L’autore fornisce al lettore un percorso fondato sulle più recenti evidenze scientifiche, attraverso i principali “pilastri” della medicina dello stile di vita: attività fisica, alimentazione sana con riduzione delle calorie e senza zuccheri raffinati, gestione dello stress e delle dipendenze, sonno di qualità, relazioni sociali positive e tutela dell’ambiente. Un invito a prendersi cura della propria salute con maggiore consapevolezza. La medicina dello stile di vita è l’unica strada percorribile se si vuole fronteggiare al meglio le malattie croniche che oggi maggiormente affliggono le società avanzate rappresentando, su scala pandemica, la principale causa di morte e di disabilità.
L'origine delle università. Tre lezioni sulle università medievali
Charles H. Haskins
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 152
Pubblicato nel 1923, "The Rise of Universities" di Charles Homer Haskins è un testo chiave per comprendere la struttura e lo sviluppo dell’istituzione universitaria nel contesto dell’Europa medievale in cui è sorta. In tre lezioni tenute alla Brown University, lo studioso statunitense ripercorre i luoghi in cui nacquero le prime università, i testi fondamentali utilizzati dagli studenti, i metodi di insegnamento adottati dai maestri medievali. Ampio spazio viene dato alla vita studentesca: un quadro vivido e ricco di aneddoti che ci restituisce una quotidianità fatta di studio, relazioni e momenti di svago. Emerge così la vitalità culturale dei secoli centrali del Medioevo, un’epoca tutt’altro che immobile, bensì intenta a recuperare la conoscenza del passato per trasmetterla e metterla a frutto, lasciando una preziosa eredità al mondo moderno.
Il tempo dei re
Alexander De Zuanne
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 420
"Il tempo dei re" intreccia mistero e simbolismo attraverso la storia delle reliquie dei Magi. Tutto ha inizio nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, a Pavia, quando il Priore decide di rivelare un segreto che riguarda la loro esatta ubicazione. Formalmente custodite a Colonia e in parte a Milano, le reliquie nascondono un enigma che affonda le radici in antiche tradizioni religiose e sapienziali. Il fratello del Priore, Josef, decide di indagare sulla vicenda con l’aiuto della monaca Myriam, che lo guida in un percorso fatto di documenti, simboli e incontri pericolosi. Tra Pavia, Colonia, Firenze e Milano, i due si trovano coinvolti in una rete di segreti e connessioni che unisce il passato al presente. Costruito come un giallo storico, il romanzo indaga il significato profondo della figura dei Magi, intrecciando narrazioni cristiane, zoroastriane e indiane. Sulle note di Franz Liszt, il mistero svela il senso più intimo della ricerca di Josef e Myriam e la portata universale del messaggio dei Magi.
La notte di Natale
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 90
Già maestro del realismo, Gogol’ si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche, sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, con uno stile visionario e fantastico. Pubblicato originariamente nel 1832, nel secondo volume della raccolta "Veglie alla fattoria presso Dikan’ka", "La notte di Natale" è un racconto lungo ambientato in Ucraina durante il regno di Caterina II. Vakula, giovane fabbro innamorato della bella Ocsana, sottomette le forze del male per esaudire il desiderio della ragazza: possedere gli stivaletti della zarina. Accostato da alcuni critici al realismo magico sudamericano, "La notte di Natale" ha ispirato opere liriche di Cajkovskij e Rimskij-Korsakov, pellicole cinematografiche e perfino film d’animazione.
La controteoria dell'acqua. Perché Zodiac non è il Mostro di Firenze e viceversa
Maurizio Maglia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 208
Fine anni Sessanta. Un assassino seriale terrorizza la baia di San Francisco. Uccide, poi rivendica i suoi delitti con frasi sibilline e crittogrammi che recapita ai giornali. Si firma Zodiac. Non verrà mai individuato ed entrerà nella leggenda. Oggi, in Italia, sui social e nei podcast, si è diffusa la convinzione che l’assassino californiano sia la medesima persona che anni più tardi insanguinerà le campagne toscane: Zodiac sarebbe anche il Mostro di Firenze. E secondo alcuni avrebbe pure un nome e un cognome, da dare in pasto alle procure, passando per il “tribunale” del web. Questo libro, smontandola pezzo per pezzo, racconta come è nata, cosa dice e dove vuole arrivare la cosiddetta Teoria dell’acqua, un mosaico suggestivo ma fragile, costruito su coincidenze apparenti e inferenze illogiche, che pretende di collegare gli Stati Uniti alla Toscana per creare a tavolino un improbabile “killer dei due mondi”.
La collina dei piselli
Max Brod
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 334
Max Brod lancia la sua “operazione Kafka” con la pubblicazione di un romanzo giallo-rosato, ambientato alla fine degli anni venti. All’ombra di Richard Garta, il “santo dei nostri giorni” alter ego di Kafka), il protagonista del romanzo, Christof Nowy, esplora il problema faustiano del male nella cornice della Praga barocca. Mentre cerca una risposta al “perché” del suo processo (è stato condannato per aver istigato un gruppo di operai a sparare contro i gendarmi), Christof ripercorre contemporaneamente la storia di una vita e la storia di una crisi esistenziale, che si risolvono nel viaggio in Palestina, nell’insediamento comunista Givath-Afunah (la collina dei piselli), dove scopre un altro Garta e la verità sul suo destino. Ora è pronto per lasciare ai posteri l’opera del suo grande amico e per rivalutare in una nuova luce il tema più generale del bene e del male, del bene possibile e del bene umano.
Eros indiano
Mario Bussagli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 162
L’eros in India non è solo una pratica fisica o un catalogo di posizioni: è un concetto complesso che si intreccia con la mitologia, la filosofia e la pratica spirituale indiana. Questo libro esplora una sensualità diversa, fatta di silenzi condivisi, sacrificio reciproco e una devozione che sopravvive alla morte. Dalle comunità matrilineari del Kerala alle coppie di Mumbai che praticano meditazione tantrica, emerge un modello in cui la fedeltà non è rinuncia, la tecnica non è meccanica, e l’amante è chi, come scriveva Tagore, “ti riconosce prima di toccarti”.
Il Grande Oriente d'Italia. Storia, politica e filosofia della massoneria occidentale. La mia narrazione
Giuliano Di Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 336
Per la prima volta questo libro indaga le connessioni internazionali tra le prime logge sorte in Inghilterra, Francia, Germania, Italia e nelle colonie americane, ricostruendo un quadro unitario che culmina nella nascita del Grande Oriente d’Italia nel 1805. Un viaggio nella storia, nella politica e nella filosofia della Massoneria occidentale, dalle origini settecentesche ai giorni nostri. Attraverso monarchie, rivoluzioni, totalitarismi e rinascite democratiche, la Massoneria vive fasi alterne: vietata dal fascismo e dal nazismo, rinasce in Italia nel dopoguerra sotto l’influenza delle Gran Logge americane, portatrici di un modello democratico che, però, entra in conflitto con la sua natura esoterica e iniziatica. Ripercorrendo radici antichissime – dai Veda indiani alla filosofia greca, dai Misteri orfici alla tradizione orientale – l’autore mostra come la Massoneria sia anche custode di un sapere millenario, oggi spesso dimenticato o negato. È possibile che essa torni a risplendere, anche negli Stati democratici, senza rinunciare alla sua dimensione spirituale e simbolica? Quest’opera risponde con un sì deciso e traccia la via per renderlo possibile.
La mentalita primitiva
Lucien Lévy-Bruhl
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 468
La mentalità primitiva è l’opera più celebre di Lucien Lévy-Bruhl, in cui egli si impegna a definire la “mentalità primitiva” distinguendola da quella “civilizzata”. Quando viene pubblicata nel 1922, il suo interesse risiede soprattutto nella capacità di suscitare nei lettori il desiderio di superare il divario tra “loro” e “noi”, anche se questo divario è il presupposto del sistema coloniale. Ma oggi è possibile leggere quest’opera con una finalità diversa da una giustificazione ideologica della dominazione di una società su altre, basata sulla loro presunta “primitività”? In realtà Lévy-Bruhl, più che descrivere “come pensano gli indigeni”, parla del modo in cui agiscono sotto l’effetto di forze “impercettibili ai sensi eppure reali”. Egli si comporta non tanto come un filosofo di altri modi di pensare, quanto come un sociologo e antropologo, attento a descrivere la pluralità delle forme di vita sociale. Come spiegano gli incidenti della vita quotidiana le “società primitive”? Li attribuiscono a cause soprannaturali, intorno a cui si organizza tutta la vita sociale. L’enigma su cui verte l’indagine etnologica, dunque, non è tanto l’alterità del “primitivo”, quanto piuttosto l’interrogativo di un potere sociale che ci fa credere in forze invisibili come se fossero visibili.
Tenderenda il sognatore
Hugo Ball
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 238
Tenderenda il Sognatore (Tenderenda il Fantasista) è un’opera dadaista di Hugo Ball. Un libro sperimentale che esplora temi quali l’anarchia, l’assurdo, la morte e la critica alla società borghese. Il protagonista, Tenderenda, è un personaggio bizzarro che vive avventure surreali in un mondo in continuo tumulto. Attraverso brevi capitoli, Ball riflette sull’assurdità della guerra e della modernità. Lo scrittore adotta un linguaggio ricco di neologismi, giochi di parole spaziando dalla prosa alla poesia con un carattere performativo. Un’opera imprescindibile per il dadaismo e che manifesta tutta la propria carica innovativa.
Atti impuri. Vita di una monaca lesbica nell'Italia del Rinascimento
Judith C. Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 194
Questo libro rappresenta un piccolo gioiello di ricerca storiografica che rivoluziona il nostro approccio alla storia delle donne, della religiosità e dell’eros. Attraverso l’analisi di documenti d’archivio inediti, l’autrice offre una narrazione rigorosa e avvincente, portando alla luce la straordinaria vicenda di suor Benedetta Carlini, badessa del convento delle Teatine a Pescia nel XVII secolo. Le esperienze mistiche ed erotico-religiose di Benedetta, accompagnate da un’indagine ecclesiastica che oscilla tra santità e desiderio carnale, pongono interrogativi profondi su identità e spiritualità.
L'ultima generazione dei Sufi
Sulamī
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 142
L’ultima generazione dei sufi presenta la biografia e le massime dei 24 maestri che chiudono il Kitab Tabaqat al-Sufiyya di Abd al-Rahman al-Sulami. Consegnare questa traduzione si configura come un’operazione antropologica. La forma di scambio che intercorre tra gli attori della conoscenza evoca le tre regole: dare, ricevere, ricambiare, che strutturano il principio di reciprocità esposto in Essai sur le don di Marcel Mauss, tre momenti chiave che guidano le relazioni umane e disciplinano le dinamiche che si instaurano in uno scambio libero e volontario. Sulami dona un’opera sul tasawwuf che noi riceviamo e ricambiamo con una traduzione ed un tentativo di diffusione per rendere giustizia alle intenzioni dell’autore e sensibilizzare il lettore ad accogliere l’eredità spirituale di Sulami consolidata nel suo vocabolario sufi. Il confronto con tale eredità è un impegno attuale da non rimandare. Nell’epoca dell’estetizzazione del sacro in cui si mescolano religioni fai da te, pratiche terapeutiche finalizzate al benessere e culto delle immagini, il rischio è quello di divulgare letture superficiali del sufismo omettendo secoli di pietà religiosa.

