Di fronte alla varietà dei temi discussi in questi saggi ci si potrà chiedere se esista un filo che li leghi. Il titolo del libro ne offre uno. «La lettera uccide, lo spirito dà vita» disse Paolo di Tarso, contrapponendo alla legge giudaica in cui era nato la nuova fede – il cristianesimo – di cui fu il fondatore. «Uccide», «dà vita» sono metafore, che non vanno prese alla lettera. Ad esse si può rispondere con un’altra metafora: la lettera uccide chi la ignora. Dall’analisi ravvicinata di casi specifici emerge una versione della microstoria, qui presentata in una prospettiva inedita. Al centro di questi casi ci sono personaggi famosi (Machiavelli, Michelangelo, Montaigne) o semisconosciuti (Jean-Pierre Purry, La C.***); un testo o un’immagine; un tema (la rivelazione) o una lettera dell’alfabeto. E un elemento ricorrente: la riflessione sul metodo, sugli intrecci tra «caso» e «caso» – tra studi di caso ed elementi casuali, spesso prodotti deliberatamente. «Il libro di cui hai bisogno si trova accanto a quello che cerchi»: chi legge potrà scoprire i risultati, spesso imprevedibili, di questa affermazione di Aby Warburg.
- Home
- La lettera uccide
La lettera uccide
Titolo | La lettera uccide |
Autore | Carlo Ginzburg |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788845936203 |
Libri dello stesso autore
Il vecchio Thiess. Un lupo mannaro baltico tra caso e comparazione
Carlo Ginzburg, Bruce Lincoln
Officina Libraria
€27,00
Indagini su Piero. Il «Battesimo», il ciclo di Arezzo, la «Flagellazione» di Urbino
Carlo Ginzburg
Adelphi
€48,00
Giochi di pazienza. Un seminario sul «Beneficio di Cristo»
Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi
Quodlibet
€20,00
Centro e periferia nella storia dell'arte italiana
Enrico Castelnuovo, Carlo Ginzburg
Officina Libraria
€18,00