Le discussioni sul metodo storico non riguardano solo gli addetti ai lavori: oggi, più che mai, riguardano tutti. Da decenni gli scettici postmoderni sostengono che è impossibile distinguere in maniera rigorosa tra verità e finzione, perché la storia s'identifica con la retorica. Ma di quale retorica si tratta? Questo libro dimostra che lo scetticismo postmoderno s'ispira allo scritto giovanile di Friedrich Nietzsche sulla verità e la menzogna, pubblicato postumo, in cui la retorica veniva, contro Aristotele, vigorosamente contrapposta alle prove. Nella tradizione fondata da Aristotele e trasmessa da Quintiliano a Lorenzo Valla, il nesso tra retorica e prove è invece centrale. E la dimostrazione della falsità della donazione di Costantino da parte di Valla rappresenta, nell'epoca delle fake news, un punto di riferimento più che mai attuale. Uno storico che rinunci a distinguere il vero dal falso sulla base di prove farà bene a cambiare mestiere. Ma il mestiere dello storico non finisce qui. La distinzione tra le due versioni della retorica apre la strada a una lettura inattesa delle opere d'immaginazione. Chi legge si troverà di fronte a testimonianze diversissime: la violenta denuncia del colonialismo europeo da parte del capo di una rivolta indigena, inserita nell'opera di un gesuita francese del Settecento; lo spazio bianco dell'Educazione sentimentale in cui Proust vide il culmine dell'intera opera di Flaubert; il tortuoso itinerario che condusse Picasso verso le Demoiselles d'Avignon. Da queste opere emerge una rete di rapporti di forza che le rese possibili: un'esperienza di lettura a distanza che ci riporta al presente.
Rapporti di forza. Storia, retorica, prova
Titolo | Rapporti di forza. Storia, retorica, prova |
Autore | Carlo Ginzburg |
Collana | SAGGI |
Editore | Quodlibet |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788822907417 |
Libri dello stesso autore
Il vecchio Thiess. Un lupo mannaro baltico tra caso e comparazione
Carlo Ginzburg, Bruce Lincoln
Officina Libraria
€27,00
Indagini su Piero. Il «Battesimo», il ciclo di Arezzo, la «Flagellazione» di Urbino
Carlo Ginzburg
Adelphi
€48,00
Giochi di pazienza. Un seminario sul «Beneficio di Cristo»
Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi
Quodlibet
€20,00
Centro e periferia nella storia dell'arte italiana
Enrico Castelnuovo, Carlo Ginzburg
Officina Libraria
€18,00