Il celebre saggio filosofico di un giovane studioso apprezzato dai grandi La persuasione e la rettorica doveva essere la tesi di laurea di un brillante studente goriziano a Firenze su questi due concetti in Platone e Aristotele. Divenne un testo anche formalmente inclassificabile, dove le due parole del titolo assumono significati del tutto peculiari. Ma la tesi di laurea (Facoltà di lettere dell’Istituto per gli studi superiori di Firenze) scritta nel 1910 da Carlo Michelstaedter (1887-1910) non fu mai discussa. Il 17 ottobre di quell’anno, dopo un diverbio con la madre, il laureando si tolse la vita con un colpo di rivoltella. La tesi fu stampata postuma nel 1913 a cura dell’amico Vladimiro Arangio-Ruiz. Tutta la frenetica attività intellettuale dell’autore (che ha prodotto, in un lasso di tempo oggettivamente breve, numerosi scritti, oltre a quello che segue) è stato oggetto di grande attenzione negli anni successivi alla sua prematura scomparsa.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La persuasione e la rettorica
La persuasione e la rettorica
Titolo | La persuasione e la rettorica |
Autore | Carlo Michelstaedter |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Retoricamente |
Editore | Intra |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9791259916112 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00