In quest'opera si descrive come si lavorava il papiro, come si incidevano le tavolette d'argilla, quali erano i materiali scrittori cinesi nel II e nel I millennio a.C., ecc Ed ancora come è nata la carta e come si sia diffusa, prima in Asia, e poi in Europa, come è nato il "codice", secondo le più recenti teorie, quali erano i materiali scrittori utilizzati nell'America pre-colombiana anche alla luce delle scoperte degli ultimi anni, e altro ancora. Dalla lettura di quest'opera, si arriva a due importanti conclusioni: la prima, che a qualunque latitudine ci si trovi, se cambiano i segni della scrittura, gli strumenti scrittori rimangono sempre sostanzialmente uguali (la corteccia d'albero, i tessuti di lino, seta o cotone, le tavolette di legno, il nerofumo utilizzato come inchiostro, ecc.). La seconda, non meno importante, è quella di vedere come i rapporti tra l'Asia e l'Europa siano stati sempre molto stretti, circolando liberamente le idee e i libri, che viaggiavano per le antiche vie carovaniere, come ad esempio nella mitica "Via della seta" o attraverso le guerre di conquista, che portarono alla costituzione dei grandi imperi d'Oriente e d'Occidente.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Storia dei materiali scrittori. Dalle origini della scrittura alla nascita e diffusione della carta
Storia dei materiali scrittori. Dalle origini della scrittura alla nascita e diffusione della carta
Titolo | Storia dei materiali scrittori. Dalle origini della scrittura alla nascita e diffusione della carta |
Autore | Carlo Pastena |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Storia e politica, 37 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788877964663 |
Libri dello stesso autore
La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese
Thomas Francis Carter
Lussografica
€19,00
Dalla biblioteca reale alla Biblioteca centrale della regione siciliana
Carlo Pastena
Palermo University Press
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90