Dopo anni trascorsi lontana, in un percorso che ha più il sapore dello ‘scappare da’ che dell’‘andare verso’, Marta torna al paese per la cosiddetta ‘Big Reunion’, una rimpatriata liceale a metà tra una comédie dramatique francese e un movie americano con giocatori di football e cheerleader. In un alternarsi di presente e passato, tra una canzone degli Oasis e una vodka alla pesca, Marta si troverà di colpo catapultata in un revival di emozioni, strattonata tra il suo essere una donna adulta e professionalmente affermata e le insicurezze adolescenziali che quei luoghi e quelle persone portano a riaffiorare in lei. A fare da sfondo a quella notte - e ai mesi che seguiranno - un rapporto mai risolto tra la provincia e la città, tra l’andare e il rimanere, il sentirsi parte di qualcosa e la faticosa accettazione di essere inevitabilmente diventata qualcosa di altro.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Flipper. Il giorno in cui nulla fu più a posto
Flipper. Il giorno in cui nulla fu più a posto
| Titolo | Flipper. Il giorno in cui nulla fu più a posto |
| Autore | Carlotta Lamagno |
| Curatore | Alfredo Borrelli |
| Illustratore | Alessandra Torri |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Racconti di strada |
| Editore | Read Red Road |
| Formato |
|
| Pagine | 248 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788894444353 |
€14,00
0 copie in libreria

