Negli ultimi anni sta prendendo progressivamente piede, tra gli organi di informazione, una nuova forma di narrazione degli eventi criminali (violenza sessuale, stalking, maltrattamento, femminicidio, ecc.): gli eventi sono raccontati dai mass media con modi e finalità spettacolari con l’intento di suscitare nello spettatorelettore forti emozioni, soprattutto paura. Il linguaggio utilizzato e la presentazione ripetuta di questi contenuti creano un clima di allarmismo portando lo spettatorelettore a una percezione di rischio di pericolo maggiore rispetto a quello reale. All’interno del processo di comunicazione si colloca la modalità con cui lo spettatore-lettore percepisce il crimine: in tal senso, la sensazione del pericolo è un processo cognitivo che orienta i comportamenti delle persone di fronte a decisioni che coinvolgono rischi potenziali. Questa percezione coinvolge diverse dimensioni sul piano delle conseguenze immediate e future, oltre ad avere forti implicazioni sul piano del reale e razionale quanto su quello emozionale e soggettivo. Parlare di violenza attraverso i mass media presuppone anche il rischio della connessione causale fra la violenza sociale rappresentata e la violenza che realmente esiste nella nostra società: la violenza si insinua nella quotidianità creando, a volte, mostri e sospetti. Intercettando il dolore della vittima e la malvagità del criminale, i mass media con il loro linguaggio reinterpretano la violenza caricandola di un livello emotivo volto a creare allarmismo nel contesto sociale. Il libro nasce come testo universitario ma si rivolge anche a molteplici professionisti - psicologi, psicoterapeuti, criminologi, esperti della comunicazione - con lo scopo di introdurli allo studio dei complessi rapporti tra crimine e impatto psicologico della comunicazione, nonché offrire spunti per acquisire strumenti critici sui meccanismi correlati all’atto di violenza e sul loro significato sociale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La violenza spettacolarizzata. Il crimine e l'impatto psicologico della comunicazione
La violenza spettacolarizzata. Il crimine e l'impatto psicologico della comunicazione
| Titolo | La violenza spettacolarizzata. Il crimine e l'impatto psicologico della comunicazione |
| Autore | Carmelo Dambone |
| Prefazione | Paolo Moderato |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Pratiche comportamentali e cognitive, 20 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 08/2019 |
| ISBN | 9788891787637 |
Libri dello stesso autore
Uomini in-visibili. La sfida del Mediterraneo centrale tra trafficanti, migranti e soccorritori
Carmelo Dambone, Ludovica Monteleone
Franco Angeli
€22,00
La paura dello straniero. La percezione del fenomeno migratorio tra pregiudizi e stereotipi
Carmelo Dambone, Ludovica Monteleone
Franco Angeli
€19,00
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

