È il mese di gennaio e a Tumoli, nel cuore dello Jentu, tutti aspettano l’accensione della focara, una moderna torre di Babele che, invece di sfidare il cielo, sembra quasi accarezzarlo. Lo sanno bene Mirko, Mauro, Sergi, Rizzelli e Nitto. Sono tutti lì, ai piedi del falò, in attesa che la pira prenda fuoco in onore di Sant’Antonio Abate. Ed è intorno alle sue fiamme che si agitano le inquietudini di questi cinque adolescenti alle prese con una natura e una società ostili, dove tutti si muovono in un mondo arcaico, dominato da una violenta bellezza che a tratti riesce a dominare persino il vento di Scirocco. "Focara di sangue" è un romanzo di viaggio e di frontiera, di polvere e coraggio, ambientato in una parte del Sud Italia, dietro cui affiora la Puglia, dove sempre più spesso i ragazzi diventano adulti troppo presto. Come nel caso del giovane protagonista Mirko, che lotta aspramente fino a diventare uomo scoprendo, suo malgrado, che i rapporti, quelli veri, forse sono la chiave per non soccombere.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Focara di sangue
Focara di sangue
Titolo | Focara di sangue |
Autore | Carmelo Greco |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Passi |
Editore | Edizioni Fogliodivia |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788894434163 |
Libri dello stesso autore
Sui banchi del Salento. La passione educativa di Ascla: un'amicizia per il lavoro
Giuseppe Negro, Carmelo Greco
Rubbettino
€14,00
Lo storpio di Lemno. Liberamente tratto dal «Filottete» di Sofocle. Commedia in due atti
Carmelo Greco
Rubbettino
€10,00