"Dalle foto, e soprattutto dal ritratto che ne disegna, con molta delicatezza, ma anche rara efficacia, il nipote Antonino Lazzarino De Lorenzo, vien fuori la figura di un uomo felice di stare al mondo, generoso, di sé e della propria voce, dongiovanni quanto necessario (caratteristica peraltro assai diffusa nel mondo della lirica, vedi Di Stefano o Domingo), vanitoso il giusto, grande fumatore, perciò non troppo incline al rigore che la vita di un cantante pretende. Per molti versi simile a Caruso, soprattutto nel modo di darsi, se non nella fortuna. […] Poteva passare, con la stessa padronanza, dal ruolo di basso comico di Don Basilio (l'aria de La calunnia era un suo cavallo di battaglia) a quello di Plutone nell'Orfeo (nel 1943, Tito Gobbi era il mitico cantore, direttore Franco Capuana) al Tigellino in Nerone (l'opera di Boito, non quella di Mascagni), al Varlaam nel Boris Godunov (interpretato, questo, da Boris Christoff), a Re Enrico L'uccellatore nel Lohengrin, a Hunding nella Walküre, al maestro cantore Fritz Kothner, fino al ruolo forse più inquietante di tutta l'opera lirica". (Dalla Prefazione di Rocco Familiari)
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Domenico Romeo Morisani. Vita e arte del famoso basso calabrese. Con una testimonianza del nipote Antonino Lazzarino De Lorenzo
Domenico Romeo Morisani. Vita e arte del famoso basso calabrese. Con una testimonianza del nipote Antonino Lazzarino De Lorenzo
| Titolo | Domenico Romeo Morisani. Vita e arte del famoso basso calabrese. Con una testimonianza del nipote Antonino Lazzarino De Lorenzo |
| Autori | Carmelo Neri, Arrigo Valesio |
| Prefazione | Rocco Familiari |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Omnibus |
| Editore | Città del Sole Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 280 |
| Pubblicazione | 01/2022 |
| ISBN | 9788882382735 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Breve storia dei gas lacrimogeni. Dai campi di battaglia della Prima guerra mondiale alle strade di oggi
Anna Feigenbaum
Edizioni Malamente
€14,00
Bellini e la figlia dello zar. Fatti e misfatti della contessa Giulia von Pahlen Samoyloff
Carmelo Neri
Editoriale Agorà
€11,00
Bellini morì di veleno? I «Diabolici intrighi» del Pacini e della contessa Samoyloff
Carmelo Neri
Prova d'Autore
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

