Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio

Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio
Titolo Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio
Autore
Collana Munera parva, 7
Editore Paolo Loffredo
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 180
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788832193695
 
18,50

Il Decameron prende avvio da un gesto di fuga: dieci giovani donne e uomini si allontanano da Firenze, dilaniata tragicamente dalla peste, per cercare di sottrarsi alla minaccia del contagio. Strategia di sopravvivenza, esperimento sociale, progetto di rifondazione civile sono alcune delle spiegazioni possibili per la scelta dell’«onesta brigata». In questo libro Carmelo Tramontana affronta il tema del contagio simbolico che i giovani tentano di neutralizzare grazie a un gesto antico ma imprevedibilmente moderno nel tempo della «pestifera mortalità»: riconquistare la vita all’umano grazie alla letteratura che inventa, narra e interpreta fatti, vicende, esistenze. L’analisi è condotta attraverso le pagine del Proemio, dell’Introduzione e della Conclusione del capolavoro boccacciano, con significative incursioni in novelle emblematiche (Ciappelletto e Griselda, la prima e l’ultima del libro Galeotto) e nel laboratorio dello scrittore Boccaccio, in cui il modello dantesco ha certo posizione centrale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.