Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmelo Tramontana

A più voci. Dialogo e poesia in Dante, Brunetto e Boccaccio

A più voci. Dialogo e poesia in Dante, Brunetto e Boccaccio

Carmelo Tramontana

Libro: Libro rilegato

editore: Siké

anno edizione: 2021

pagine: 292

Uno dei modi privilegiati attraverso cui i personaggi di un’opera letteraria prendono corpo e acquisiscono realtà è la rappresentazione diretta dei loro discorsi: i dialoghi ci restituiscono, attraverso la mimesi delle sue parole, la voce del personaggio. Il presente volume studia la costruzione del sistema dialogico nel poema dantesco e mette poi a confronto la peculiare struttura drammatica della Commedia con quella di opere come il Tesoretto di Brunetto Latini e la Caccia di Diana e l’Amorosa visione di Boccaccio, due autori uniti a Dante da molteplici legami storico-letterari.
14,00

Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo

Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo

Carmelo Tramontana

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2019

pagine: 170

Da Petrarca a Boccaccio, da Machiavelli a Foscolo, da Verga a Debenedetti: le vite immaginate sono le diverse forme in cui questi autori hanno rappresentato l'esistenza umana, e le sue molteplici incarnazioni, in alcuni loro testi esemplari. Il protagonista indiscusso di questo sguardo sulla letteratura italiana per capitoli fondamentali è il personaggio-uomo, osservato nel suo ibrido habitat letterario: tra autobiografia e analisi storica, tra realtà e invenzione.
10,00

Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio

Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio

Carmelo Tramontana

Libro

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2021

pagine: 180

Il Decameron prende avvio da un gesto di fuga: dieci giovani donne e uomini si allontanano da Firenze, dilaniata tragicamente dalla peste, per cercare di sottrarsi alla minaccia del contagio. Strategia di sopravvivenza, esperimento sociale, progetto di rifondazione civile sono alcune delle spiegazioni possibili per la scelta dell’«onesta brigata». In questo libro Carmelo Tramontana affronta il tema del contagio simbolico che i giovani tentano di neutralizzare grazie a un gesto antico ma imprevedibilmente moderno nel tempo della «pestifera mortalità»: riconquistare la vita all’umano grazie alla letteratura che inventa, narra e interpreta fatti, vicende, esistenze. L’analisi è condotta attraverso le pagine del Proemio, dell’Introduzione e della Conclusione del capolavoro boccacciano, con significative incursioni in novelle emblematiche (Ciappelletto e Griselda, la prima e l’ultima del libro Galeotto) e nel laboratorio dello scrittore Boccaccio, in cui il modello dantesco ha certo posizione centrale.
18,50

Legato con amore in un volume. Forme del desiderio in Dante

Legato con amore in un volume. Forme del desiderio in Dante

Carmelo Tramontana

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 312

28,00

La religione del confine. Benedetto Croce e Giovanni Gentile lettori di Dante
26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.