"Co' arconti l' fol'?" (Cosa dici, stupidaggini, falsità?) Questa espressione la dice lunga sull'idea che si ha delle favole, ritenute cose da poco, non vere, per bambini. Le favole, le fiabe infatti entrano nella nostra vita quando siamo bambini, presto ne escono e ci rientrano quando siamo adulti, quando siamo genitori, nonni, o comunque quando abbiamo bambini a cui leggerle. Troppo poco si raccontano favole, ancor meno si conoscono quelle che ascoltavano le nostre mamme, nonne, quelle che hanno lasciato un'impronta nella loro vita, nella nostra vita.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I meloni della Gioconda. Storia di una volta nella memoria popolare
I meloni della Gioconda. Storia di una volta nella memoria popolare
Titolo | I meloni della Gioconda. Storia di una volta nella memoria popolare |
Autore | Carmen Lenci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Spiaggia libera |
Editore | Venturaedizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 82 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788899342104 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50