Una raccolta di racconti monoepisodici che focalizza l’attenzione su alcuni episodi e casualità che, inevitabilmente, possono avvenire nella vita di tutti i giorni. L’innamoramento dei giovani, che rappresenta la fase più bella del periodo adolescenziale, nella quale sicuramente vi è criticità, ma la meraviglia di una prima cotta amorosa rappresenta le prime gioie della vita. O anche gli svariati aspetti immaginativi e realistici, quali la fantasia e l’importanza di sognare e di perseguire un obiettivo. Si tocca il tema del preconcetto che, senza dubbio, l’essere umano è portato ad avere; purtroppo, qualunque pregiudizio lede gli aspetti ampi dell’esistenza, rendendola molto piatta e priva di colori vivi. Si esalta l’importanza dell’anima e degli aspetti correlati. Ascoltare i segnali della propria anima senza reprimerli o averne paura, significa conoscere sé stessi e gli altri. Il “messaggio” prevalente di questi racconti è di non arrendersi, di non mollare, nemmeno dopo le delusioni più grandi e le sofferenze emotive perché nulla avviene per puro caso e soprattutto tutto ciò verso cui siamo affini, accade, e ci tocca in maniera esaltante proprio quando meno ce lo aspettiamo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il ritratto dell'anima
Il ritratto dell'anima
Titolo | Il ritratto dell'anima |
Autore | Carmen Piccirillo |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Photo Travel Editions |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788894592306 |
Libri dello stesso autore
Vie. Collana poetica. Volume Vol. 29
Alex Grego, Carmen Piccirillo, Manuel Pulcinelli, Nicolò Vanzetta
Dantebus
€19,90