Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Amortalità. Piaceri e pericoli del vivere senza età

Amortalità. Piaceri e pericoli del vivere senza età
Titolo Amortalità. Piaceri e pericoli del vivere senza età
Autore
Traduttore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Parliamone, 3
Editore Iacobellieditore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 06/2012
ISBN 9788862521734
 
16,00

La nostra età reale corrisponde all'età che sentiamo? Quando raggiungiamo la mezza età? Quando diventiamo vecchi? Il modo in cui percepiamo la nostra età è cambiato radicalmente. I confini tra le età diventano sempre più labili, ci sono bambini adolescenti e adolescenti adulti. E poi ci sono gli amortali. Per gli amortali parlare di età è fuori moda e fuori luogo: ignorano l'idea di vecchiaia perché non prendono in considerazione la morte. Gli amortali possono essere maniaci del corpo e arrivare a fare uso o abuso di vitamine e ormoni per combattere o prevenire il decadimento. Ma sono anche quelli che continuano a inseguire aspirazioni e progetti. Gli amortali amano la vita. "Amortalità" è il termine coniato dalla giornalista Catherine Mayer per definire l'esperienza del vivere senza età, che - da Madonna a Mick Jagger, da Woody Alien a Mark Zuckenberg - diventa sempre più comune. Una trasformazione che ha conseguenze impreviste e imprevedibili sulla società. E non sempre negative.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.