Il tema delle responsabilità penali legate alle tragiche conseguenze di alcuni eventi naturali agita da tempo il dibattito dottrinale e giurisprudenziale italiano. Lungi dall'intraprendere un percorso di valorizzazione di strumenti preventivi idonei a contenere la portata dei rischi si preferisce, come noto, affidare al paradigma del delitto colposo il ripristino degli equilibri sociali violati. In questo smarrimento cognitivo giova volgere lo sguardo verso Paesi che hanno sviluppato modelli di responsabilità atti ad offrire risposte di vivo interesse nei confronti di fenomeni consimili a quelli che hanno luogo nel nostro territorio nazionale. Si è dunque rivolta l'attenzione all'ordinamento cileno e alla risposta che in questi anni è stata offerta ai tragici eventi occorsi nella notte del 27 febbraio del 2010 quando uno dei più forti terremoti mai registrati al mondo ha colpito il territorio costiero generando uno tsunami distruttivo e foriero anch'esso, unitamente al sisma, di un alto numero di vittime. Se dal punto di vista normativo, il Cile è stato capace di forgiare una regolamentazione sulla gestione dell'emergenza idonea a restituire nuova razionalità al sistema, dal punto di vista giudiziario non minore rilievo hanno assunto tanto gli interrogativi maturati in ordine all'ossequio ai principi di riserva di legge, determinatezza e colpevolezza del precetto colposo quanto le soluzioni improntate a paradigmi di giustizia riparativa adottate nel noto processo Caso Tsunami.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Rischio terremoto e rischio maremoto. Sistemi di prevenzione e modelli di responsabilità in un confronto fra diritto penale cileno e diritto penale italiano
Rischio terremoto e rischio maremoto. Sistemi di prevenzione e modelli di responsabilità in un confronto fra diritto penale cileno e diritto penale italiano
Titolo | Rischio terremoto e rischio maremoto. Sistemi di prevenzione e modelli di responsabilità in un confronto fra diritto penale cileno e diritto penale italiano |
Autore | Cecilia Valbonesi |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Fonti e studi per il diritto penale, 5 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788849549812 |
Libri dello stesso autore
Prima tipicità della condotta colposa nelle attività rischiose lecite
Cecilia Valbonesi
Edizioni Scientifiche Italiane
€76,00
€42,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50