Come fare esperienza del tempo? Come riorganizzare il nostro rapporto col tempo? Con la scrittura. La scrittura nasce sempre da un sussulto della memoria e la memoria è un dovere, come lo è la storia. In questo breve romanzo si tratta di un tipico manifesto politico del ’68, del suo sequestro, di un’indagine, un presunto furto, un’istigazione a delinquere, una presunta diffamazione, un arresto vero, un carcere militare, due processi e loro epiloghi. Gli autori hanno creduto che, proprio affidandosi al loro doppio sguardo, uno interno e l’altro esterno alla vicenda, valesse la pena ricostruirla, cinquant’anni dopo, come storia sociale del ricordo, ibrida ricostruzione di fatti veri, fonti autentiche e finzione narrativa, rispettosa della dimensione umana e immune dal mito e dall’ideologia veri nemici della verità e della libertà.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Inidoneità. Storia giudiziaria di un manifesto
Inidoneità. Storia giudiziaria di un manifesto
Titolo | Inidoneità. Storia giudiziaria di un manifesto |
Autori | Cesare Albertano, Saturno Carnoli |
Curatore | Adriano Gatta |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Moderna (Ravenna) |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788898843565 |
Libri dello stesso autore
Nessuna verità. Crimini e sangue a Ravenna nel secondo dopoguerra
Cesare Albertano, Saturno Carnoli
Il Ponte Vecchio
€16,00
L'ala di Berardi. Storia di un grattacielo mai costruito a Lido Adriano
Saturno Carnoli, Cesare Albertano, Domenico Mollura
Edizioni del Girasole
€15,00
Acerrima clades. Testimonianze, immagini e notizie dalla battaglia di Ravenna 1512
Cesare Albertano, Saturno Carnoli
Edizioni Moderna
€25,00