Il sistema pensionistico è uno dei punti su cui si valuta la civiltà di un Paese. Cesare Damiano e Marialuisa Gnecchi innanzitutto ripercorrono la storia delle riforme del sistema pensionistico, dal 1992 al 2011. Ma disegnano uno scenario più articolato che comprende il complesso rapporto tra il legislatore e parti sostanziose della tecnostruttura dello Stato, come l'Inps e la Ragioneria Generale dello Stato, nonché il peso che queste hanno nella determinazione e nell'attuazione delle decisioni politiche. Al centro del volume c'è il tema della flessibilità in uscita dal lavoro verso la pensione, considerata come il principale strumento per correggere le storture derivanti da interventi quali la manovra Monti-Fornero del 2011. Gli autori argomentano questa tesi e ripercorrono la battaglia politica condotta, da un lato, per varare successivi provvedimenti di salvaguardia a favore dei lavoratori esodati e, dall'altro, per introdurre elementi di flessibilità nel nostro sistema previdenziale. Ciò attraverso tappe come la proposta di legge 857, presentata nel 2013, e la raccolta di oltre cinquantamila firme in una petizione a sostegno della stessa. Il tutto si inserisce in un disegno politico più ampio che, mentre vede con favore la riapertura di tavoli di confronto fra Governo e sindacati, si propone di dotare il Partito Democratico di una vera e propria Agenda sociale.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Pensioni: la riduzione del danno. Problemi sociali e soluzioni legislative dopo i governi Berlusconi e Monti
Pensioni: la riduzione del danno. Problemi sociali e soluzioni legislative dopo i governi Berlusconi e Monti
Titolo | Pensioni: la riduzione del danno. Problemi sociali e soluzioni legislative dopo i governi Berlusconi e Monti |
Autori | Cesare Damiano, M. Luisa Gnecchi |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Saggi |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788823020658 |
Libri dello stesso autore
Il lavoro che cambia verso l'era digitale. Terza indagine sui lavoratori italiani
Mimmo Carrieri, Cesare Damiano
Futura Editrice
€15,00
Adesso il lavoro. Le proposte del Partito Democratico contro la crisi: occupazione, salari, pensioni
Enrico Letta, Cesare Damiano, Tiziano Treu
Futura Editrice
€10,00
La democrazia instabile. Una ricerca su nuove regole di rappresentanza, rappresentatività e consultazione dei lavoratori
Cesare Damiano, Pietro Gasperoni, Piero Pessa
Futura Editrice
€11,00
Dopo lunghe e cordiali discussioni. La storia della contrattazione sindacale alla Fiat in 600 accordi dal 1921 al 2003
Cesare Damiano, Piero Pessa
Futura Editrice
€20,00
La difficile sfida. Il sindacato e il nodo dell'unità
Cesare Damiano, Angelo Faccinetto
Futura Editrice
€10,00
I nuovi orari contrattuali dei metalmeccanici
Cesare Damiano, Giuseppe Fontana, Piero Pessa
Futura Editrice
€7,75
Detroit o Torino? Città globale, lavoro e innovazione
Valentino Castellani, Cesare Damiano
Rosenberg & Sellier
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90