Avviata quando Cesare De Michelis era studente liceale, la sua parabola pubblicistica procede poi senza soste, arricchendosi via via di interventi giornalistici, recensioni, studi e volumi di storia letteraria, così da giungere ai circa duemilatrecento titoli registrati in questa bibliografia. Espressione di una varietà tematica che spazia dagli interventi politici e sociali alla preponderante saggistica letteraria, legata al suo insegnamento universitario e incentrata prevalentemente sulla storia e i principali protagonisti della letteratura italiana moderna, dal Settecento ai giorni nostri. In parallelo scorrono anche le testimonianze della sua intensa attività editoriale, connotata da un'intelligente riflessione sulla produzione libraria contemporanea e sempre guidata da una specifica attenzione a Venezia, fino all'ultimo e postumo volume che già nel titolo - Quante Venezie... - richiama appunto tutte le Venezie storiche, letterarie e civili da lui esplorate con grande amore e penetrazione critica nell'arco di una vita.
- Home
- Letteratura universale. Albrizziana
- Bibliografia
Bibliografia
| Titolo | Bibliografia |
| Autore | Cesare De Michelis |
| Curatore | S. De Min (cur.) |
| Collana | Letteratura universale. Albrizziana |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 07/2021 |
| ISBN | 9788829705634 |
Libri dello stesso autore
Elogio della vanità. Ovvero vediamo un po' come siamo combinati malamente
Giuseppe Berto
Edizioni Settecolori
€12,00
€14,00

